Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] (NO) a partire dall'arginina. L'NO è un gas diffusibile che raggiunge facilmente le cellule muscolari dei vasi provocandone il la sintesidi proteine virali che inibiscono il programma di apoptosi. I batteri stabiliscono un rapporto di parassitismo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] una serie di studi e brevetti legati all’alimentazione a gas dei motori di grandi apparecchi e al controllo dei rischi di esplosione. Congedato laboratorio di sperimentazione delle possibilità costruttive del materiale per edifici civili.
La sintesi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] risparmiando tempo prezioso nella stessa fase di sviluppo.
In sintesi, possiamo affermare che la modellistica matematica descrisse il moto dell’atmosfera utilizzando le equazioni di Euler per la dinamica di un gas perfetto (già ben note all’epoca) ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] con l’assunzione di numerosi termini di origine latina o greca (Dardano 1994; in sintesi, Tesi 2005: lapsus, pus, virus, humus, memorandum, ultimatum, referendum; i grecismi gas, neon, termos, ecc.).
Una debole reazione a questi nuovi ingressi ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] il segnale sintetizzato conserva l'accuratezza e la stabilità: v. sintesidi frequenza. ◆ [ELT] O. Barkhausen-Kurz: il prototipo 326 d. ◆ [STF] [ELT] O. elettrico con tubo a gas: nella sua forma più semplice è costituito secondo lo schema della fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] dell’inglese James Watt, consentiva di sfruttare le riserve di energia racchiuse nel sottosuolo sotto forma di carbone fossile, poi anche petrolio e gas naturale, e così accresceva enormemente la quantità di risorse energetiche a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] dalle importazioni di petrolio e gas. Nel complesso, la politica energetica è compromessa soprattutto dalla mancanza di una strategia degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza dalle importazioni è bassa (circa degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] delle cellule per la generazione di tessuti in provetta (per es., pelle artificiale); la sintesidi prodotti biologici su larga scala digas disciolti nel terreno di coltura, il pH, la concentrazione di ioni inorganici e di carboidrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] Le invenzioni più significative non sarebbero altro che una sintesidi precedenti tappe evolutive. L’accento è posto sulla ; oppure è il caso ancora più sorprendente della rete del gas nelle grandi città, che sembrava messa fuori gioco dall’avvento ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...