Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] sintesidi elementi repubblicani e di governo religioso. Questa particolare conformazione politica, unita alla caratteristica di essere un paese di che il sottosuolo iraniano contenga ingenti riserve digas naturale: nella produzione il paese è oggi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] distribuzione nell'atmosfera dei gas serra, i processi di autoorganizzazione molecolare. Inoltre, sintesi chimiche; (e) le unità di produzione di energia attraverso processi di combustione.
Talora questi sistemi reagenti manifestano l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ', immaginando le due popolazioni come due sistemi di particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra queste forma detta 'sintetica', in quanto si basava su una sintesi fra mendelismo e darwinismo. Un contributo decisivo in questa direzione ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di ossigeno o di disponibilità di glucosio a causa di trombi, intossicazioni da gas, traumi, stati epilettici prolungati. La seconda categoria di mediatori chimici comprende un gruppo di lunghezza di diverse decine di centimetri); 4) sintesi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] , e la produzione digas rimane per il momento di Mecca e Medina, destinazione di milioni di pellegrini l’anno e occasione straordinaria di tessitura di rapporti a tutto campo con gli esponenti di un ‘popolo’ di oltre 1,6 miliardi di fedeli. Sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] scientifica e conoscenza poetica, l’aspirazione al conoscere di impronta goethiana è un esempio probabilmente incomparabile, un modo di fare che “ha qualcosa di demoniaco”, ma la sua sintesi meravigliosa fra la “conoscenza immediata dell’irrazionale ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] la controllano». Si tratta della sintesi delle indicazioni contenute nella giurisprudenza della Corte di giustizia18. Come è noto, alla disciplina delle forme di gestione dei servizi pubblici), la distribuzione del gas naturale, il servizio idrico ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] , 1,44 MeV.
Una volta avvenuta la sintesi del deuterio, questo può fondersi con un nucleo di idrogeno, con la formazione di un nucleo di 3He e l'emissione di un raggio gamma. Due nuclei di 3He possono quindi fondersi tra loro e, restituiti ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di combustione vengono utilizzati in diverse tecnologie industriali che riguardano la trasformazione di alcuni composti chimici organici e la sintesidigas incombusti a quelli combusti, ponendo però l'accento sui processi di scambio di materia e di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] l'abbondanza degli elementi leggeri e l'origine di questi nella nucleo sintesi avvenuta nel big bang, quando, durante i extra, dentro questi ammassi viene anche fortemente trattenuto un gas caldo. Singole galassie a spirale ruotano in maniera troppo ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...