Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] vi sono anche strutture cerebrali specialmente deputate alla sintesidi tali informazioni sensoriali; grazie a tali strutture è stata dimostrata con raccolte ripetute e analisi gas-cromatografiche di campioni dell'atmosfera in una vasta regione della ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D. Martin con la sintesidi intermedi di vetri a , ma le velocità di deposizione dipendono contemporaneamente dalla temperatura e dalla composizione del gas. Si è comunque visto ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] sintesi, gli elettrolizzatori consentono di ottenere prodotti chimici a spese di un consumo di elettricità. La produzione di stirato in modo da permettere la formazione e l’evoluzione digas dalla parte posteriore rispetto al contatto con la membrana. ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] su di esso dall'edilizia, troviamo il settore dei trasporti interni e quello del petrolio greggio, del gas naturale e ricchezza familiare, a un successivo incremento della domanda di case.In sintesi si può affermare che, supposta costante l'offerta ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] impiegando, oltre alla microscopia, l'adsorbimento digas e la misura di campi elettrici superficiali. Lo studio delle interazioni le dimensioni delle particelle stesse. Anche la sintesidi alcuni materiali inorganici impiegati in tecnologie avanzate ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] via dell'immissione di un quantitativo innaturale di diossido di carbonio (CO2) e di altri gas nell'atmosfera. L'aumento di concentrazione dei cosiddetti gas a effetto serra (o gas serra) assorbe una maggiore quantità di radiazione proveniente dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] individualità negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole ai recenti progressi della sintesi chimica, è oggi possibile costruire un gran numero di sistemi supramolecolari di questo tipo, due ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] è legata, in parte, allo sviluppo intrinseco di tale parametro e, in parte, a quello di tutti gli altri possibili parametri, inevitabilmente connessi con il primo, nella suprema sintesidi tessuti, organi, apparati, sistemi, affetti, pensiero, che ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di campioni di biossido di zirconio in funzione della composizione della miscela di reazione per una sintesi sol poche collisioni portano all'adsorbimento di una molecola digas alla superficie, il tempo di vita di una superficie non modificata è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] più complesse fino ad arrivare all’uomo.
Una prima sintesi tra fisica newtoniana e materialismo cartesiano, scevra di implicazioni teologiche, si ha nel primo volume della Histoire naturelle (1749) di Georges-Louis Leclerc de Buffon, in cui l’origine ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...