«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] e talvolta eccellenti, edizioni di classici greci e latini a poco prezzo: la Bur Rizzoli, gli Oscar Mondadori, i Grandi LibriGarzanti. Era un fenomeno unico al mondo: un lettore poteva procurarsi con facilità un Euripide introdotto e tradotto da uno ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio per forza tra Dakar, Parigi e Milano di Pap Khouma (Garzanti, 1990), alla autobiografia del venditore ambulante Bay Mademba, Il mio ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] «l’unica analisi possibile e fruttuosa dei [suoi] libri è proprio un’analisi linguistica» (Pasolini 1996).Così Sottile di descrizioni (1979), a cura di G. Chiarcossi, Milano, Garzanti, 1996, p. 181.Ruffino G., Parole e cose milocchesi. Piccolo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] e i trattori di consultare ogni tanto il vocabolario, e i vecchi libri di cucina, e il classico Artusi. Mette conto, però, di ricordare . Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.Coluccia 2022 = Chiara C., Cibo e dialetto. ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] componente divulgativa che è essenziale; non voglio fare solo dei libri “preziosi”». E prima ancora ha lavorato alle Fiabe italiane Todorov, Tzvetan, La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2008. Immagine: Ritratto di Alessandro Manzoni Crediti ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 da G. Calabi e rilevata, nel 1938, da...
Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), tra il 1978 e il 1989 è stato giudice istruttore;...