• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia storica [1]
Asia [1]

Gentil de Chavagnac, Michel-Joseph

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Parigi 1770 - Passy 1846). Ebbe successo con commedie di carattere leggero e piacevole, tra le quali La chatte merveilleuse (1810) e L'hôtel garni (1814). Collaborò con Desaugiers e [...] con lui fece parte del "Caveau", per il quale scrisse i versi del Recueil de chansons et pièces fugitives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – GARNI

Fichte, Hubert

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Perleberg 1935 - Amburgo 1986); cresciuto ad Amburgo, a questa metropoli è legata anche gran parte della sua esperienza di scrittore, essenzialmente volta alla descrizione di un mondo [...] (1965); Die Palette (1968); Detlevs Imitationen Grünspan (1971); Versuch über die Pubertät (1974; trad. it. 1977); Hotel Garni (post., 1987). F. è autore anche di studî su riti e costumi esotici: Xango - Die afroamerikanischen Religionen (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – GARNI

FICHTE, Hubert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] e sentimentale. Alla morte risulteranno redatti in stesura pressoché definitiva alcuni volumi, in parte pubblicati postumi (Hotel Garni, 1987; il saggistico Homosexualität und Literatur, i, 1987; Eine glückliche Liebe, 1988). Bibl.: W. von Wangenheim ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Hubert (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione Gianfranco Contini È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Meung, e di conseguenza nella «pulzelletta» mandata a Brunetto del Fiore stesso (l'ultimo, assai attraente, suggerimento, dovuto al Garni, gli sostituisce il Detto d'Amore). Né il Castets manca di accostare la rosa mistica del Paradiso alla carnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , 1975 (ma a me noto in manoscritto). Per una più dinamica nozione dello stil novo dantesco decisivi gli accertamenti di G. GARNI, Lippo amico, in «Studi di filologia italiana» XXXIV (1976), pp. 27-44 (in particolare pp. 31- 4), e «Guido, i' vorrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
Vocabolario
garni
garni 〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: ho trascorso l’estate in un delizioso...
hotel garni
hotel garni hôtel garni 〈otèl ġarnì〉 locuz. fr. [comp. di hôtel «albergo» e garni, part. pass. di garnir «arredare»], usata in ital. come s. m. – Lo stesso che garni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali