Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Copenaghen 1968; E. Gose, Der gallo-römische Tempelbezirk im Altbachtal zu Trier, 2 voll., Magonza 1972; R. Heidenreich, Der Tempel bei Garni in Armenien, in AW, IV, 1973, 3, p. 3 ss.; F. Rakob, Das Quellenheiligtum in Zaghousan, in RM, LXXXI, 1974 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] interessarono occasionalmente anche il campo architettonico. Un'indicazione in questo senso è costituita dall'impianto termale di Garni, realizzato alla fine del III sec. d.C. e decorato con mosaici stilisticamente affini ad analoghe raffigurazioni ...
Leggi Tutto
garni
〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: ho trascorso l’estate in un delizioso...
hotel garni
hôtel garni 〈otèl ġarnì〉 locuz. fr. [comp. di hôtel «albergo» e garni, part. pass. di garnir «arredare»], usata in ital. come s. m. – Lo stesso che garni.