• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia storica [1]
Asia [1]

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] che comunemente è considerata appunto moglie di Oceano; sicuramente Th. è invece raffigurata con Oceano nel centro del mosaico di Garni (v. vol. iii, fig. 985). La figura femminile priva di attributi, identificata dallo Helbig con Th. in due pitture ... Leggi Tutto

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] valle dell'Arasse. Al ramo armeno degli Arsacidi (Aršakuni, 63-428 d.C.) si deve tra l'altro l'edificazione di Garni (v. vol. III, p. 793) che, sulla ben protetta sommità di un promontorio triangolare, ospitava la residenza estiva, eretta nel 77 ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione Gianfranco Contini È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Meung, e di conseguenza nella «pulzelletta» mandata a Brunetto del Fiore stesso (l'ultimo, assai attraente, suggerimento, dovuto al Garni, gli sostituisce il Detto d'Amore). Né il Castets manca di accostare la rosa mistica del Paradiso alla carnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del clero e del popolo, rese condizionata questa dichiarazione. Era egli contrastato dal proprio coadiutore, Melchisedec di Gaṙni: denunziato allo scià, imprigionato e sottopoito alla tortura, si rivolse nuovamente al papa Paolo V (1610), promettendo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , 1975 (ma a me noto in manoscritto). Per una più dinamica nozione dello stil novo dantesco decisivi gli accertamenti di G. GARNI, Lippo amico, in «Studi di filologia italiana» XXXIV (1976), pp. 27-44 (in particolare pp. 31- 4), e «Guido, i' vorrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] che consentono di dare solamente l'alloggio e di fare servizio di mensa alla carta. L'albergo meublé, detto anche garni, può considerarsi un'eccezione alla comune pratica dell'ospitalità. Tuttavia non si può negare l'opportunità che, specialmente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] prospezioni regolari, condotte da V. Blavatskij. In Armenia, tra i ritrovamenti più importanti sono da citare i resti della fortezza di Garni, fondata probabilmente nel 3° sec. a. C., e ricordata anche da Tacito. Nel 1909-10 vi è stato scoperto un ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] mensis martii morari debemus usque ad annum expletum". 16. G. De Villehardouin, La conquête, 375-387, pp. 182-196: "Et garni li dux de Venise Rodestoch de Veniciens, qu'il ere leur" (p. 194). 17. Nicetae Choniatae Historia, a cura di Ioannes ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] soggetti e il loro stile rivelano chiaramente l'influenza dell'arte siriaco-romana (v. i mosaici del III sec. a Garni, Armenia). Secondo la tradizione, Mani (III sec.) fu pittore di talento e diede inizio alla pittura miniaturistica. Fra i monumenti ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] der Empfindlichkeit cui dall'ottica particolare del ''diverso'' stava da anni lavorando H. Fichte, morto nel 1986 (Hotel Garni, 1987; Der kleine Hauptbahnhof e Eine glückliche Liebe, 1988). E poco più che una curiosità possono costituire le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
garni
garni 〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: ho trascorso l’estate in un delizioso...
hotel garni
hotel garni hôtel garni 〈otèl ġarnì〉 locuz. fr. [comp. di hôtel «albergo» e garni, part. pass. di garnir «arredare»], usata in ital. come s. m. – Lo stesso che garni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali