• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia storica [1]
Asia [1]

Garni

Enciclopedia on line

Garni (gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANFIPROSTILO – PERIPTERO – TIRIDATE – ARMENIA – BASALTO

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] ); Ja. I. Smirnov, Archivio I. I. M. K. f., II, doc. 186, libro 2°; K. K. Romanov, Razvaliny chrama rimskogo tipa v Bas-Garni (I ruderi del tempio di tipo romano a G.), Mosca-Leningrado 1933, p. 636; G. Buniatjan, Jazyčeshij chram pri dvorce Trdata v ... Leggi Tutto

Gentil de Chavagnac, Michel-Joseph

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Parigi 1770 - Passy 1846). Ebbe successo con commedie di carattere leggero e piacevole, tra le quali La chatte merveilleuse (1810) e L'hôtel garni (1814). Collaborò con Desaugiers e [...] con lui fece parte del "Caveau", per il quale scrisse i versi del Recueil de chansons et pièces fugitives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – GARNI

Fichte, Hubert

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Perleberg 1935 - Amburgo 1986); cresciuto ad Amburgo, a questa metropoli è legata anche gran parte della sua esperienza di scrittore, essenzialmente volta alla descrizione di un mondo [...] (1965); Die Palette (1968); Detlevs Imitationen Grünspan (1971); Versuch über die Pubertät (1974; trad. it. 1977); Hotel Garni (post., 1987). F. è autore anche di studî su riti e costumi esotici: Xango - Die afroamerikanischen Religionen (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – GARNI

GENTIL DE CHAVAGNAC, Michel-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTIL DE CHAVAGNAC, Michel-Joseph Autore drammatico, nato a Parigi nel 1769, morto a Passy il 27 maggio 1846. Compose in collaborazione, soprattutto con M.-A.-M. Désaugiers, e con lui partecipò alle [...] , Heureuse nouvelle), poi Luigi XVIII (Retour du Lis) e finì lettore di Carlo X; ma tenne fede a una giocosa e divertente facilità comica (v. La chatte merveilleuse, 1810; Monsieur Pinson, 1812; Hôtel garni, 1814; Les maris sans femmes, 1825, ecc.). ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sec. d. C. ci sono giunti i ruderi del monumentale tempio di Garni (v.) eretto dal re armeno Tiridate I: dall'iscrizione dei costruttori (in le sue residenze reali, del tipo di quelle di Garni e Armazi, non sono state ancora studiate; ciò nonostante ... Leggi Tutto

DVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DVIN M. D'Onofrio Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] trasferirvi la sua dimora da Artašat fece rivestire di boschi tutta la regione dell'Ararat fino all'antica fortezza di Gaṙni. La scelta della nuova sede fu particolarmente gradita alla popolazione, che non esitò ad abbandonare la città insalubre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – COSROE II – CAPITELLO – SASANIDI – OMAYYADI

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] l'archeologia della Colchide»), I-II, Tbilisi 1949; Β. B. Piotrovskij, Karmir Blur, I-III, Erevan 1950-1955; Β. N. Arakeljan, Garni, I-III, Erevan 1951-1963; Κ. V. Trever, Olerki po istorii kul'tury Kavkazkoj Albanii («Lineamenti di una storia della ... Leggi Tutto

FICHTE, Hubert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] e sentimentale. Alla morte risulteranno redatti in stesura pressoché definitiva alcuni volumi, in parte pubblicati postumi (Hotel Garni, 1987; il saggistico Homosexualität und Literatur, i, 1987; Eine glückliche Liebe, 1988). Bibl.: W. von Wangenheim ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Hubert (4)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIVISTA Alberto PIRONTI . Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] la Revue de l'an Six dei cittadini François Léger, André Chazet e Joseph Buhan. Sono ricordate anche una rivista intitolata L'Hôtel garni, ou la revue de l'an IX, di Joseph Dieulafoy e Chazet, nella quale si accenna alla vaccinazione di Jenner, e una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDUARDO SCARPETTA – MICHELE GALDIERI – ETTORE PETROLINI – ADAM DE LA HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
garni
garni 〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: ho trascorso l’estate in un delizioso...
hotel garni
hotel garni hôtel garni 〈otèl ġarnì〉 locuz. fr. [comp. di hôtel «albergo» e garni, part. pass. di garnir «arredare»], usata in ital. come s. m. – Lo stesso che garni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali