OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] i migliori risultati, aggiudicandosi 30 medaglie d'oro e interrompendo la serie delle vittorie nordamericane. Gli Stati Uniti si assicurarono 25 titoli olimpionici ed il secondo posto nella graduatoria ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] consecutiva. Per il bronzo la Germania ebbe la meglio sulla Polonia, grazie a tre reti dell'ala Rudi Ball.
Garmisch-Partenkirchen 1936
Dopo il torneo olimpico del 1932, cui prese parte un esiguo numero di squadre, in Germania ne arrivarono invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Hans Beck NOR
3. Kaare Wahlberg NOR
combinata maschile
1. Johan Grøttumsbråten NOR
2. Ole Stenen NOR
-Hans Vinjarengen NOR
1936 Garmisch-Partenkirchen
bob
bob a 2 maschile
1. Ivan Brown e Alan Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli SUI
3 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] invernale furono quelli del 1932, per l'edizione disputata a Lake Placid. Decisamente pregiati i francobolli emessi per GarmischPartenkirchen nel 1936 che riproducevano il pattinaggio su ghiaccio, lo sci nordico e il bob per un totale di 300 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] due edizioni, ma la prima del dopoguerra, svoltasi nel 1948 a St. Moritz, ebbe il numero successivo a quella di Garmisch-Partenkirchen 1936, risultando così la quinta della serie.
I Giochi di Londra si svolsero in un clima di austerità per il disagio ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] vittoria andò alla Svizzera. L'Italia riuscì a conquistare il titolo olimpico nei Giochi del 1936 a GarmischPartenkirchen in Germania. Nel 1953 il biathlon venne accettato dall'UIPM (Union internationale de pentathlon moderne), associazione fondata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] fondo e tiro a segno, una primizia peraltro riservata a sole pattuglie militari, aveva esaltato i nostri alpini a Garmisch-Partenkirchen nel 1936. è doveroso far iniziare con il ricordo dei primi olimpionici azzurri questa storia dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] la sua leadership, giungendo seconda in classifica generale di Coppa. Non si è lasciata però sfuggire l'appuntamento iridato di Garmisch-Partenkirchen del 1978, dove ha conquistato l'oro nella libera e il bronzo nel gigante. Poi, nel 1979, ha ...
Leggi Tutto
MAIER, Hermann
Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante
Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] mondo nel 1996. Il 21 febbraio 1997 è arrivato secondo nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen e due giorni dopo ha vinto il secondo super G. Da allora è cominciata la sua ascesa e nella stagione successiva è avvenuto il definitivo salto di ...
Leggi Tutto
Cranz, CHRISTL
Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata
Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] combinata assegnava il titolo mondiale. Dopo St.-Moritz fu annunciata la nascita delle Olimpiadi invernali nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen, e il governo tedesco ordinò di predisporre un adeguato programma di allenamenti. Il giorno della gara di ...
Leggi Tutto