• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [106]
Biografie [105]
Geografia [29]
Italia [24]
Religioni [20]
Europa [22]
Arti visive [21]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [11]
Storia contemporanea [9]

Terra di San Benedetto

Enciclopedia on line

(lat. Terra Sancti Benedicti) Nel Medioevo, la parte più importante dei possessi fondiari della badia di Montecassino. Formatasi alla metà dell’8° sec. con le terre fiscali donate ai monaci da Gisulfo [...] II duca longobardo di Benevento, giunse a comprendere una superficie di circa 800 km2, dalle sorgenti del Rapido alla foce del Garigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – MONTECASSINO – GISULFO II – GARIGLIANO – BENEVENTO

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] mercenario e partecipò forse con le truppe francesi alla battaglia del Garigliano (1503). Passò quindi a Firenze e qui, girovago pezzente, venne notato dal banchiere Frescobaldi, che gli divenne protettore e amico. Queste notizie della vita giovanile ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – MATTEO BANDELLO – MACHIAVELLISMO – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Thomas, conte di Essex (2)
Mostra Tutti

Fernández de Córdoba, Gonzalo, detto il Gran Capitano

Enciclopedia on line

Fernández de Córdoba, Gonzalo, detto il Gran Capitano Generale spagnolo (Montilla 1453 - Granata 1515). Entrato nelle grazie di Isabella di Castiglia, ebbe parte decisiva nella politica italiana di Ferdinando d'Aragona. Comandante delle truppe spagnole durante [...] brillanti vittorie di Cerignola e di Seminara (1503) gli aprirono la via e le porte di Napoli; con la vittoria del Garigliano (28 dic. 1503), egli si assicurò anche la parte settentrionale del Regno con Gaeta. Ma, venuto in sospetto a Ferdinando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – GARIGLIANO – CERIGNOLA – SEMINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Córdoba, Gonzalo, detto il Gran Capitano (1)
Mostra Tutti

Colónna, Fabrizio

Enciclopedia on line

Colónna, Fabrizio Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] : e con questo scelse i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503). Combatté con bravura a Cerignola e al Garigliano (1503), e vinse i Francesi a Pontecorvo (1504); nella guerra della Lega di Cambrai tolse ai Veneziani le città sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – ARTE DELLA GUERRA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] avo del grande basileus del successivo secolo. Altra collettività militare organizzata è quella formata nell’883 alla foce del Garigliano, sotto la collina di Traetto, da un folto gruppo di musulmani su autorizzazione degli abitanti di Gaeta e del ... Leggi Tutto

Guido imperatore, II duca di Spoleto e re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati di Spoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] di fronte a Carlo il Grosso, come di fronte al pontefice Stefano V, che però difese con successo dai Saraceni del Garigliano. Dopo un breve dominio a Capua e a Benevento, spinto anche dall'ambiziosa moglie Ageltrude, profittando della deposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODDONE, CONTE DI PARIGI – ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – DUCA DEL FRIULI – REGNO D'ITALIA

SOLARI, Stanislao

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Stanislao Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane [...] , conseguì due medaglie d'argento al blocco d'Ancona e di Gaeta e una medaglia di bronzo al passaggio del Garigliano. Rinunciando a promozione e a pensione, nel 1868 si ritirò a vita privata, dedicandosi allo studio dei problemi sociali. Viaggiò ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA – URBANESIMO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 1916-17, p. 85 ss., fig. B; D. A. Puntoni, in Not. Scavi, 1949, pp. 144 s., fig. 2; 157, fig. 15. Stipe del Garigliano: P. Mingazzini, in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, cc. 760 ss., tavv. xii-xiv; L. Pigorini, art. cit., p. 92, fig. d. Statuetta da ... Leggi Tutto

STEFANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO V, papa Lidia Capo STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] il padre ancora nel 915 fu tra i garanti dell’accordo con Gaeta che favorì la vittoria sui saraceni al Garigliano (Vehse, 1927, pp. 202 s.). Dopo un’istruzione curata da un parente di rilievo, ma dalla carriera travagliata, il vescovo di Anagni ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS – CRISTIANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V, papa (4)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] della quale si ha traccia in documenti del periodo longobardo: essi indicano col nome Campania tutta la regione a nord del Garigliano (limite della pianura campana vera e propria), fra le propaggini dell'Appennino e il mare, fino ai Colli Albani. Più ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
gariglio
gariglio garìglio s. m. – Variante meno com. di gheriglio: come in ossea noce Bianco gariglio (Pascoli).
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali