COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dal cognato la somma che egli aveva pattuito coi due fratelli "de Caprili".
Nel febbraio del 1470, insieme con Antonio "de Garibaldo", dall'arte dei tessitori di panni di lana di Genova fu inviato a Savona per stipulare con la corrispondente arte di ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] d’oggi (1923). All’epoca le attività più note nel campo della pelletteria in città erano quelle di Gherardini (fondata da Garibaldo nel 1885 e specializzata in astucci e borsette da donne) e di Guccio Gucci (nata nel 1921 e rinomata per articoli ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] , simbolo di una distruzione cosmica.
Il silenzio della critica ufficiale fu interrotto dalle voci di pochi amici (Ponti, Garibaldo Marussi, Marco Valsecchi, Agnoldomenico Pica, autore nel 1955 del saggio Mario Sironi pittore) e da alcune mostre (una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , pp. 153 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155, 389; L.L. Calzamiglia, Un maonese di Chio: Leonardo Giustiniani Garibaldo, O.P., arcivescovo di Mitilene (1395-1459), in La storia dei Genovesi, XII, 1, Genova 1994, pp. 65, 76; Rep. font ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , che in Italia è molto meno praticata della greco-romana, si sono registrati risultati meno brillanti. Tuttavia, il leggero Garibaldo Nizzola si è classificato quinto alle Olimpiadi del 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nel 1905-15, con un volume di Supplemento del 1919); il Dizionano di cultura universale e della lingua parlata di Garibaldo Bucco (voll. 4, Milano 1908-10); la Grande enciclopedia popolare Sonzogno, iniziata sotto la direzione di P. Premoli, buona ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] col duca di Trento (e quindi il controllo della val d'Adige), fidanzandosi con Teodelinda, figlia del duca dei Bavari, Garibaldo, e di Waldrada, figlia del re longobardo Wacone, della dinastia dei Litingi.
Così il re longobardo per un verso ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] , P., Rizzo, R., L'ufficio a distanza, Roma 1995.
Gambaro, M., Informazione, mass media e telematica, Milano 1985.
Garibaldo, F., Bolognani, M., La società dell'informazione, Roma 1997.
Gauthronet, S., La télématique des autres. Les expériences de ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a sua volta del regno, cacciandone il cognato Adaloaldo. Per l'epoca seguente conosciamo soltanto il nome di due duchi di Torino: Garibaldo che fu in lotta con il re di Pavia, Godeberto, di cui determinò la caduta e la morte, sicché a sua volta ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] è fatale. Con le elezioni del 1895 i deputati socialisti che erano prima 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a 12 e i voti andati al partito triplicati. Nel 1897 l ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...