• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [32]
Storia [20]
Arti visive [11]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Economia [1]
Telecomunicazioni [1]

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] è la basilica di St. Emmeram a Ratisbona, risalente sostanzialmente (a parte le aggiunte barocche) alla fondazione del duca Garibaldo e di Sintpert, che sostituiva con ogni probabilità una chiesa paleocristiana. La tomba di s. Emmeram è circondata da ... Leggi Tutto

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] in un atto redatto a Genova, relativo alla commissione da parte di Luca Cambiaso all’intagliatore Battista Garibaldo di una carpenteria lignea decorata «cum suis ornamenti et fulcimentis necessariis cum suis columnis et capitellis etiam bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

SPINOLA, Porchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Porchetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di Santo Stefano di Genova, IV, (1294-1327), a cura di D. Ciarlo, Genova 2008, docc. 1129, 1198; Leonardo di Garibaldo (Genova, 1310-1311), a cura di M. Calleri - A. Rebosio - A. Rovere, I-II, Genova 2017, http://notariorumitinera.eu/CollanaItinera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D’ARAGONA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – REPUBBLICA DI GENOVA – LUDOVICO IL BAVARO

PERTARITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTARITO Marco Stoffella – Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] ’Italia nordoccidentale nel 663, furono però sconfitti e respinti da Grimoaldo. Quando nel 671 questi morì lasciò a Garibaldo, il figlio minorenne avuto dalla figlia di Ariperto, un Regno territorialmente ingrandito e coeso. Ma per poche settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – DUCHI DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO (2)
Mostra Tutti

VITALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE Giacomo Vignodelli – Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti. La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] , e Adalberto marchese di Ivrea, che in questi anni sposò Gisla, figlia del re. Se la promozione ad arcicancelliere di Garibaldo si spiega bene in quel contesto politico, non abbiamo modo di sapere se la rimozione di Vitale dall’incarico sia dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – CARLO III IL GROSSO – LUIGI SCHIAPARELLI – MARCHESE DI IVREA

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ’astrattismo, furono presentati alla galleria del Naviglio di Milano (1967, presentazione di Garibaldo Marussi), al Museo civico di Bormio (1967, presentazione di Garibaldo Marussi e Mario Lepore), alla galleria Il Bilico di Roma (1968, presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

AUTARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] a patti con lui assicurandosi per qualche tempo i confini occidentali. Ma intanto sposa la cattolica Teodolinda, figlia di Garibaldo duca di Baviera, allora nemico dei Franchi e suocero di Evino duca di Trento. Con questo matrimonio, che veniva ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARI (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Adolf Müller SUI pesi leggeri maschile 1. Celal Atik TUR 2. Gösta Frändfors Jönsson SWE 3. Hermann Baumann SUI 4. Garibaldo Nizzola ITA pesi welter maschile 1. Yasar Dogu TUR 2. Richard 'Dick' Garrard AUS 3. Leland Merrill USA pesi medi ... Leggi Tutto

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 'Isarco. Il primo duca longobardo di Trento, Ewin, rafforzò l'alleanza con i Bavari, sposando una figlia del duca Garibaldo, sorella di Teodolinda. Nel vescovado di Trento non furono fondati monasteri, a eccezione di quello retto a Trento dall'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

PARODI, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Giacomo Filippo Arturo Pettorelli Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] e scultori insieme, e allievi quali il Brustolon (durante il periodo veneto), G. A. Ponsonelli, Francesco Biggi, Domenico Garibaldo e Angelo Rossi. La tradizione barocca in Genova prosegue poi con Bernardo e Francesco Schiaffino, con Anton Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali