MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] prove di valore nelle battaglie di San Fermo e di Luino.
Il teatro in cui si trovò a operare con il corpo dei volontari garibaldini era lungo la linea tra Como e Sesto Calende, tra la sponda lombarda del lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 55-101 R. Composto, Asterischi crispini, in Giglio di roccia, n. s., XVII (1965), 27, pp. 5-8 F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965 F. Fonzi, C. e lo "Stato di Milano", Milano 1965 C. J. Lowe, Anglo-Italian ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] al nucleo centrale dello Stato romano, e portando le forze regie e regolari ad affermare il principio nazionale in concorrenza coi garibaldini. Napoleone III era stato avvertito da Farini e Cialdini, verso la fine d'agosto, e il C. gli aveva fornito ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] l’Italia avrebbe potuto più facilmente sbarazzarsi del controllo esercitato da Napoleone III sulla questione romana.
Il primo effetto del trionfo garibaldino del 1860 fu, per il M., la necessità di orientare più a Sud che nel passato la sua strategia ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...