BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] le storie dell'8ª Compagnia dei Mille del Sylva (G. Sylva, La VIII Compagnia dei Mille. Scritti vari di argomento garibaldino, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1959) e dell'Agazzi (A. Agazzi, Bergamo 1860: da Fillafranca alla liberazione del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] si laureò due anni dopo. Qui, scrive il Faldella, "la sua italianità piemontese cavouriana ricevette l'innesto dell'italianità emiliana garibaldina". A Parma divenne amico di G. L. Basetti, cui rimase legato per tutto il resto della vita, e incontrò ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Ancona 1898, p. 55. Vedi ancora: La morte del dr. N. B. (necr.), in Alto Adige, 20-21 luglio 1900; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, II, pp. 156 s.; C. Colò, I vecchi rifugi della SAI: il "Bolognini", in Boll. della Soc.Alp. Trid., genn ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] . 35). Nel 1859 stampò a Milano a sue spese la lirica Garibaldi per raccogliere finanziamenti in aiuto della spedizione garibaldina.
La passione politica, espressa in toni concitati e su moduli stilistici di maniera, costituì il filo conduttore delle ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ai congedati di partecipare alla campagna di Mentana; a sostegno di questa tesi pubblicò una lettera, naturalmente apocrifa, a firma del garibaldino F. Erba, e gli atti di un giurì d'onore, tenuto a Milano e risoltosi a suo favore, che non aveva ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] nelle attività intraprese a Saronno.
Luigi, seguì studi tecnici e si accostò inizialmente all'industria del cotone. Volontario garibaldino nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza continuò per breve tempo l'attività in campo tessile per ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Marsiglia.
Cessato il pericolo di un'iniziativa del Bertani in Italia centrale, ma non quello di una prosecuzione dell'impresa garibaldina da Napoli a Roma, a fine luglio 1860 il Cavour spedì al Sud il F. ed E. Visconti Venosta per favorire ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad Indicem; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, I, pp. 146, 245, 254; II, pp. 152 s., 161 s., 164 s., 186, 199, 206 s., 220, 224, 226 s., 229 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] . 45-93; 2, pp. 315-357;R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. naz., Pavia 1927, pp. 13, 193, 238, 248 s., 269; G. Catellini, Eroi garibaldini, Milano 1931, pp. 31, 53, 121, 222, 256, 287, 289, 297, 317;N. Bussolaio, G. C. e la seconda spediz. alla luce dei ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] si dedicò con grande devozione un’amica di famiglia, Rosina Gordini, figlia nubile di Giuseppe, invalido di guerra, cospiratore, garibaldino e già soldato nelle prime guerre d’indipendenza. Nel 1899, dopo due anni di lutto, il M. prese la signorina ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...