RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] forza di alcune migliaia di reduci, abbandonò Roma in vista di un ipotetico ripiegamento su Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola, dal 2 luglio al 4 agosto 1849, alimentarono in presa ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] , 44, 357, 360; M. Novarino, All'Oriente di Torino. La rinascita della massoneria italiana tra moderatismo cavouriano e rivoluzionarismo garibaldino, Firenze 2003, pp. 54-58, 64-66 e passim. A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] -68; S. Ghiron, Nelle esequie del rabb. magg. cav. S. O., Torno 1877. Inoltre: F.A. Perini-Bembo, Giuseppe Giacomo Dalmedico «garibaldino di vecchio stampo», in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), 4, p. 810; G. Luzzatto Voghera, Il prezzo dell ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] 419, 461; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1964, pp. 161, 780; G. De Giorgio, Fra' M.M.C. vescovo garibaldino, in Historica, XVII (1964), pp. 107-122; XVIII (1965), pp. 169-197; G. Russo, La situazione napol. nel periodo delle luogotenenze ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] fu di nuovo con G. Garibaldi nella spedizione conclusa a Mentana e ancora tre anni più tardi, in Francia, combatté nella garibaldina Armata dei Vosgi. Al suo rientro in Italia il M. visse a Torino, dove fu redattore del Bollettino generale, foglio ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] , Londra 1957, ad ind.; C. Menotti, Tenno nell’età moderna e contemporanea. Il carbonaro G. P. de Preenfeld di Tenno, il garibaldino Attilio Zanolli de Zanolis di Calvola, s.l. 1987; A. Jordan, ‘Be not a copy if thou canst be an original’: German ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Napolisulla spedizione di Sapri, Napoli 1877, pp. 68, 92 s., 104, 109, 116, 131, 212; A. Ricci, Tre sacerdoti salernitani garibaldini dei Mille, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), 3, pp. 533-538; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] il 2 aprile, parodiò lo schema della Risurrezione manzoniana per scrivere un inno dal titolo La risurrezione d’Italia firmandosi «un garibaldino».
Morì a Susa il 24 giugno 1862.
Fonti e Bibl.: R. Formica, In Beozia... Scorribande traverso il Piemonte ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Roma 1896, p. 883; G. Castellini, Eroi garibaldini, I, Da Rio Grande a Palermo (1837-1860), Bologna 1911, pp. 156, 182, 184, 191, 193-203, 206, 228, 239, 248; II, Da ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] distinse ancora sul campo di Volturno il 1° ottobre. Nel decennio successivo reindossò la casacca del volontario in tutte le imprese garibaldine: nel 1862 all’Aspromonte, nel 1866 a Bezzecca, nel 1867 a Mentana; nel 1870 prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...