UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di entrambi.
Entrato in Parlamento tra le file democratiche, Ugdulena si distinse per la difesa dell’esperimento garibaldino dagli attacchi della destra. Rinunciò all’insegnamento universitario – in quel frangente incompatibile con la presenza alla ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] e il contributo finanziario. Fu comunque, la sua, una mossa affrettata: quando nell'autunno del '67 i volontari garibaldini non poterono più essere arginati sulla frontiera, egli fu costretto a riprendere contatti con il Comitato per un controllo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] ; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
Morì a Milano il 29 nov. 1897 e fu solennemente commemorato dal vecchio commilitone garibaldino E. Guastalla.
Anche se non tenne una vera e propria scuola, fu maestro riconosciuto di E. Gola. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] l'8 febbr. 1896, però, era firmato il decreto di nomina del B.: al Crispi dispiaceva esonerare il vecchio amico garibaldino e avrebbe voluto che questi risollevasse il suo prestigio; ancora il 25 gli inviava il famoso telegramma della "tisi militare ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] nel Mezzogiorno. Garibaldi partì con i suoi volontari. Pace partecipò a una delle spedizioni di soccorso che raggiunsero i garibaldini in Sicilia. Nel luglio 1860 la concessione della Costituzione da parte di Francesco II gli consentì di tornare in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] -militari in gioco: e cioè il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari garibaldini, l'organizzazione e le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari ex borbonici nel nuovo esercito ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] gli studi liceali. Si inaugurò così la stretta comunanza di destini e intenti che legò Antonio ai tre figli, tutti ferventi garibaldini.
Nel 1857 il primogenito entrò alla scuola militare di Sorèze, in Francia, ma lo stato quieto delle cose durò poco ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] Cerruti e la sua missione nella Nuova Guinea, in Riv. d. colonie ital., XVII (1943), pp. 299-304; V. E. Bravetta, Un garibaldino fra i cacciatori di teste, in Gazz. dell'Emilia, 1° marzo 1962; F. Geraci, L. M. D., in Messaggero veneto, 15 maggio 1962 ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Istruzione, Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologici italiani, Firenze 1956, pp. 271 s.; E. Bellettato, T. Z., un garibaldino astronomo, in Il Polesine nel Regno d’Italia. Politica, economia e società dal 1861 alla Grande Guerra, a cura ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] del PCI aderì a Rifondazione comunista. Morì a Milano il 27 luglio 2007.
Opere. Soldati senza uniforme, Roma 1950; Un garibaldino in Spagna, Roma 1955; Senza tregua: la guerra dei Gap, Milano 1967; Quando cessarono gli spari. 3 aprile-6 maggio ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...