• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [296]
Storia [182]
Letteratura [42]
Arti visive [39]
Comunicazione [32]
Storia contemporanea [15]
Religioni [16]
Teatro [12]
Cinema [12]
Diritto [14]

ANZANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZANI, Francesco Renato Carmignani Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] ital., I(1895-1896), pp. 321 ss.; S. E. Pereda, Los extranieros en la guerra grande,1904 (s. a. i.); R. Soriga, Note garibaldine, in Rass. stor. del Risorgimento, IV(1917), pp. 169-173; G. F., F. A. eroe dei due mondi, in Voce di Como, Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – RIO GRANDE DO SUL – ITALIA DEL POPOLO – MARTÍN GARCÍA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Benedetti, Aldo Francesco Suriano Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Venerdì (1941) ‒ alla cui sceneggiatura parteciparono anche Gherardo Gherardi e, non accreditato, Cesare Zavattini ‒ e, infine, Un garibaldino al convento (1942). Scrisse quindi con Zavattini e Amato Quattro passi tra le nuvole (1942) di Blasetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – RAFFAELLO MATARAZZO – SUSO CECCHI D'AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

INTERLENGHI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Interlenghi, Franco Italo Moscati Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] Rossellini, in cui si ritrovò a fianco del suo vecchio maestro De Sica. Ancora con Rossellini interpretò il ruolo del garibaldino Giuseppe Bandi in Viva l'Italia! (1961). Passati i quarant'anni ed esauritesi le possibilità del suo personaggio, I. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DOMENICA D'AGOSTO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLENGHI, Franco (1)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] avviate contro lo stato papale e le indusse a prendere la via della Sicilia per rinforzare Garibaldi. Con tali forze, l'esercito garibaldino ascese a circa 21.000 uomini ed era in grado di passare lo stretto, tanto più che le Calabrie e la Basilicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

RADICALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICALE, PARTITO Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] politica del paese, non è più oggi una salda compagine. Il partito radicale italiano derivò dal partito d'azione garibaldino del Risorgimento e si svolse attraverso quattro fasi: nella prima, per opera principalmente di A. Bertani, pose i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALE, PARTITO (2)
Mostra Tutti

BAIAMONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Antonio Angela Tamborra Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] podestà B., del quale non erano stati ignorati i contatti con l'ammiraglio C. Persano, a mezzo di due emissari, il garibaldino G. Giovannizio e il Boxich; il B. si trovò a combattere su due fronti, ora uniti, rappresentati dalle autorità austriache e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPRESA GARIBALDINA – BOSNIA ERZEGOVINA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MIGNOGNA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOGNA, Nicola Alfonso Conte – Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] a lui. Dopo la battaglia del Volturno e la partenza del generale da Napoli, il M. si dimise dall’esercito garibaldino e riprese l’attività politica all’interno del gruppo democratico napoletano, tornando a quei compiti organizzativi che più gli erano ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUGLIANO IN CAMPANIA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOGNA, Nicola (2)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 1901, Roma 1901 (necrologia); S. Goretti, C. T. C. (1834-1900). Un garibaldino conservatore della Terza Italia, Pieve S. Stefano 1995; C. T. C. tra volontariato garibaldino e impegno politico. Documenti, a cura di S. Goretti, Udine 2002; G. Cosmacini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

DAGNINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] a Genova: della fiducia che nutriva nel D. e nel suo repubblicanesimo, così esclusivo da impedirgli quei contatti con il movimento garibaldino mantenuti invece da uomini come F. B. Savi e A. Mosto, è una riprova l'incarico. che gli affidò nel '62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – PRESA DI ROMA – JESSIE WHITE – CARABINIERI – MASSONERIA

MONTENEGRO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTENEGRO, Niccolo Giuseppe Monsagrati MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli. Il padre, dopo un primo [...] integrale, che apparve a Napoli nel 1863 col titolo Le Rivoluzioni d’Italia di Edgardo Quinet, prima versione italiana di un garibaldino, preceduta da apposita prefazione dell’autore e da un discorso di L.C. Chassin. Dedicata a Mignogna, l’opera non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 51
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali