• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [2129]
Storia [748]
Biografie [1165]
Arti visive [284]
Letteratura [136]
Geografia [85]
Italia [57]
Storia contemporanea [54]
Europa [54]
Diritto [58]
Religioni [52]

Bòvi Campéggi, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1814 - ivi 1874); fu tra i difensori di Roma nel 1849, poi tra i Cacciatori delle Alpi nel 1859 e tra i Mille. Intendente generale nell'esercito garibaldino, entrò col grado di tenente [...] colonnello nell'esercito regolare. Il figlio Giovanni (Bologna 1839 - Monterotondo 1867) fu ferito e fatto prigioniero nella battaglia del Volturno (1860) e cadde durante la spedizione romana di Garibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòvi Campéggi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Morazzone

Enciclopedia on line

Morazzone Comune della prov. di Varese (5,5 km2 con 4336 ab. nel 2008). Battaglia di M. Scontro avvenuto il 26 agosto 1848, dopo l’armistizio di Salasco che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, tra poche [...] centinaia di volontari lombardi guidati da G. Garibaldi e le forze austriache; il contingente garibaldino ebbe la meglio riuscendo ad aprirsi la via verso la Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GARIBALDI – SVIZZERA – VARESE

Seriate

Enciclopedia on line

Seriate Seriate Comune della prov. di Bergamo (12,4 km2 con 22.844 ab. nel 2008). La cittadina è situata sul Serio, a 247 m s.l.m. Sviluppate le industrie chimiche, metalmeccaniche ed elettrotecniche. Presso S., [...] l’8 giugno 1859 i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi affrontarono e sconfissero gli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GARIBALDI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seriate (1)
Mostra Tutti

San Fermo della Battaglia

Enciclopedia on line

San Fermo della Battaglia Comune della prov. di Como (3,1 km2 con 4402 ab. nel 2008). Il centro è posto in regione collinosa prealpina, a 397 m s.l.m. Il 27 maggio 1859, nel corso della seconda guerra d’indipendenza, a S. i Cacciatori [...] delle Alpi di Garibaldi sconfissero gli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GARIBALDI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Fermo della Battaglia (1)
Mostra Tutti

DI BENEDETTO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BENEDETTO, Raffaele Stefano Caviglia Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] loro per prendere accordi quando, alla fine del luglio 1859, era entrato clandestinamente in Sicilia per la preparazione dei moti. Giunto Garibaldi in Sicilia, il D. si congiunse il 19 maggio 1860 alle truppe del gen. G. La Masa. Il 27 maggio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anzani, Francesco

Enciclopedia on line

Anzani, Francesco Patriota (Alzate, Como,1809 - Genova 1848); giovinetto combatté per l'indipendenza greca; poi lasciò l'univ. di Pavia per recarsi in Francia, ove prese parte al moto repubblicano nel 5-6 giugno 1832; combatté [...] a Genova (1838) dalla polizia sarda, fu consegnato all'Austria. Posto sotto sorveglianza, preferì emigrare in America, ove combatté con Garibaldi per l'Uruguay e partecipò alla battaglia di S. Antonio del Salto (8 febbr. 1846). Accorso nel 1848 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – URUGUAY – AUSTRIA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzani, Francesco (3)
Mostra Tutti

De Cristòforis, Carlo

Enciclopedia on line

De Cristòforis, Carlo Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, [...] cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi; cadde a San Fermo. Vasta diffusione ebbe la sua opera Che cosa sia la guerra, pubbl. postuma (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – INGHILTERRA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Carlo (2)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , 338, 340, 348;Id., I Cairoli, Torino 1908, pp. 34 ss., 53 s., 62 s., 199 ss., 129 s., 154;G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la formazione dell'Italia, Bologna 1913, pp. 68, 244, 314; Le carte di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bronzétti, Pilade

Enciclopedia on line

Bronzétti, Pilade Patriota italiano (Mantova 1833 - Castelmorrone 1860), seguì il fratello Narciso nei Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", prendendo parte alla campagna del 1848 e, l'anno successivo, alla difesa di Roma. [...] Segnalatosi nel 1859 fra i Cacciatori delle Alpi a Varese e a San Fermo, nel 1860 raggiunse Garibaldi con la spedizione Cosenza e cadde al Volturno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – BERSAGLIERI – GARIBALDI – COSENZA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzétti, Pilade (2)
Mostra Tutti

BONNET, Giovacchino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] Gaetano e Raimondo) per farvi opera di propaganda repubblicana, Nino B. deve la sua maggior fama all'opera svolta per salvare Garibaldi al termine della leggendaria ritirata da Roma. Fu in gran parte merito suo e di suo fratello Celeste se sortì buon ... Leggi Tutto
TAGS: COMACCHIO – GARIBALDI – RAVENNA – PIO IX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali