GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] carattere e raffigurare Cavour come uomo arguto e dall'ingegno pronto e duttile.
Un'altra biografia, Appunti ed aneddoti della vita di Garibaldi (Il Messaggero, 27-28 giugno e 2-3, 5-7, 8 e 10 luglio 1907) non fu, invece, pubblicata in volume: col ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] profonde' e ridestando l'ínteresse per i capolavori della polifonia vocale italiana. Iniziato un primo giro nel 1913 al Teatro Garibaldi di Padova, il B. con il Coro (i cui componenti per amore d'arte avevano rinunciato volontariamente anche a un ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] , ebbe il comando della fregata a vapore "Archimede", ex borbonica, che, con la flotta napoletana, era stata aggregata da Garibaldi il 7 nov. 1860 alla R. marina sarda. Promosso alla prima classe, passò al comando della nuova pirocannoniera corazzata ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] (e per questo il figlio Carlo, che fu con la brigata di Castel Pucci e combatté al Volturno, non poté partire con Garibaldi), lo ospitò ancora nella sua casa in salita S. Anna.
Nell'autunno 1861 fu tra le animatrici del Comitato femninile per Roma ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] si ritrova anche lui a Napoli con i massimi esponenti della Sinistra, Mazzini, Cattaneo, Ferrari, Saffi ecc., per agire su Garibaldi e impedire che la conquista garibaldina si trasformasse in una conquista regia. Fu tutto inutile, e il D. ne attribuì ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] minis tro dopo la partenza del Manna come ambasciatore a Torino. Nei giorni concitati che seguirono allo sbarco di Garibaldi sul continente, si segnalò per la politica di moderazione: sembra decisivo il suo intervento nello scongiurare la repressione ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Manzoni a discutere sulla genesi dei Promessi sposi e sul rapporto fra realtà e invenzione e di aver cenato con Garibaldi narrante le sue gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] con J.R. Mertens - M.E. Rose, Ancient art from Cyprus. The Cesnola collection, New York 2000;F.W. Alduino - D.L. Coles, Sons of Garibaldi in blue and gray. Italians in the american civil war, ibid. 2007, pp. 133-169; D.A. Traill, C., L. P. di, in An ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne una posizione prudente, per non dire defilata, allorché nell'estate del 1862 Garibaldi percorse la Sicilia alla ricerca di fondi e di volontari per l'impresa di Roma e Venezia e nel 1863 fu nominato ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] e combatté al Volturno: ricordo di questa campagna militare sono un disegno col Ritratto di Garibaldi ed un olio raffigurante appunto Garibaldi al Volturno, entrambi nel Museo di S. Martino.
Dopo questa sua partecipazione agli eventi risorgimentali ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...