• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [2129]
Arti visive [284]
Biografie [1165]
Storia [748]
Letteratura [136]
Geografia [85]
Italia [57]
Storia contemporanea [54]
Europa [54]
Diritto [58]
Religioni [52]

PIETRO di Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Galeotto Matteo Mazzalupi PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] e il polittico: dati d’archivio e memorie, in Piero della Francesca. Il polittico di Sant’Antonio (catal.), a cura di V. Garibaldi, Perugia 1993, pp. 45-56; P. Scarpellini, Piero e la pittura a Perugia, ibid., pp. 111-116; D. Franklin, The identity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BASILICA DI S. PIETRO – BARTOLOMEO CAPORALI

CRICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO (Cricco), Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] , prese parte alle campagne del 1859, '60,'61 rientrò quindi a Feltre da dove nel 1866 ripartì per unirsi a Garibaldi. Fu insignito di medaglia al valor militare per la sua eroica resistenza a Ponte Caffaro. In seguito viaggiò molto oltre Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESERCITO PIEMONTESE – PEDAVENA – FIRENZE

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum) N. Degrassi Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] detto, il reticolato stradale romano (di cui seguono il percorso parte delle strade attuali) e il sito del Foro, tra piazza Garibaldi e piazza del Duomo, ove è ancora il centro della città. Il Capitolium era probabilmente ove è oggi la Rocca, mentre ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] degli Uffizi. Nel 1752 iniziò la sua attività di architetto con il progetto del casino dei Nobili prospiciente l’attuale piazza Garibaldi a Pisa. Nel 1760, su suggerimento di Ignazio Hugford vinse il concorso indetto da Francesco III d’Este per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONGHI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Felice Bruno Signorelli Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] (alcuni di questi disegni sono oggi al Museo civico di Milano). In seguito probabilmente si arruolò nella milizia e seguì Garibaldi. La sconfitta di Novara del 1849 lo costrinse a rìfugiarsi in Svizzera, dove rimase sino al 1850. Ritornato a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Bartolomeo G. Rotondi Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] di committenti" come lui. Al 1785 risalgono i lavori di ornamento di una sala del palazzo Adorno nella via Nuova (oggi Garibaldi), in cui l'artista curò particolarmente la cornice del grande quadro con episodi della vita di Antonietta Adorno, di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – LIGURIA – ALIZERI – ABSIDE – GENOVA

AGAZZI, Carlo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Carlo Paolo Alfredo Petrucci Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] un ritratto di sua madre ad affresco, ripreso da un precedente quadro ad olio. Dipinse anche un Incontro di Garibaldi con la contessina Raimondi, ispiratogli dalle Memorie del generale, ora nel Museo del Risorgimento di Milano. Nel soggetto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (Tolentinum) G. Annibaldi Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor). È menzionata [...] l'area dell'attuale città, nel cui nucleo centrale più antico è ancora riconoscibile lo schema urbanistico romano. Il corso Garibaldi è il suo decumanus e nella piazza della Libertà, che indubbiamente ripete il luogo del Foro, incrocia con il cardo ... Leggi Tutto

Cambiaso, Luca

Enciclopedia on line

Cambiaso, Luca Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del [...] Vergine (duomo, capp. Lercari); affreschi con storie e ritratti della famiglia Lercari e storia di Niobe (pal. Lercari, Via Garibaldi), ecc. E ancora sono da ricordare La Pietà, nella chiesa di Carignano, gli intensi notturni (Cristo davanti a Caifa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – PORDENONE – BECCAFUMI – MADRID – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiaso, Luca (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di separazione tra Stato e Chiesa. Il nuovo governo di U. Rattazzi (marzo-dicembre 1862) pensa di sfruttare l’iniziativa di Garibaldi verso il Veneto e Roma senza compromettere direttamente lo Stato. Ma tale linea si rivela inattuabile e porta a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali