• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Strutture architettoniche [1]

Gargìlio Marziale, Quinto

Enciclopedia on line

Scrittore latino di agricoltura (3º sec. d. C.) di Auzia nella Mauretania Cesariense. Dell'opera di G. M. sull'agricoltura, specialmente sulle virtù medicinali delle piante e la cura del bestiame, restano estratti del capitolo De oleribus et pomis ("Delle verdure e delle frutta"), in varie redazioni (la più completa è nel IV libro della cosiddetta Medicina Plinii). Attraverso Plinio, G. M. conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MAURETANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargìlio Marziale, Quinto (1)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la prima direttamente dal trattato di Vitruvio e, la seconda, in questa parte, dal compendio medesimo di Faventino, attraverso Gargilio Marziale. Lo scopo degli acquedotti romani era di condurre acque pure e salubri, ricercate spesso anche lontano, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] Gargilio Marziale, Palladio), alcune operette di architettura idraulica (Frontino) e militare (Filone di Bisanzio, Vegezio, Igino), nonché alcuni passi in testi di storia, di agricoltura, di scienze naturali, di meccanica e di gromatica, è il solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] nello stile. C. servì come fonte a scrittori rustici del sec. I, del III, del IV, come Plinio il Vecchio, Gargilio Marziale e Palladio, e serve a noi di ottima fonte per autori andati perduti, quale Magone cartaginese. Manoscritti e edizioni: I ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONE CARTAGINESE – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE – LENINGRADO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

MACRO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRO, Emilio (Aemilius Macer) Marco GALDI Poeta latino, nato a Verona. Visse al tempo dei migliori poeti augustei e fu amico di Tibullo, di Ovidio e di Virgilio. Morì nel 16 a. C. Negli scholia Bernensia [...] autore di un'opera botanica. Il De viribus o De virtutibus, o De naturis herbarum, in esametri modellati sull'opera di Gargilio Marziale, attribuito a Macro, è un prodotto medievale del medico francese Odone di Mehum-sur-Loire, del secolo XI. Qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO, Emilio (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] che tutte le citazioni di Columella sono desunte da Palladio. La stessa considerazione vale per le nove citazioni di Gargilio Marziale e per varie altre citazioni di testi rari. Le citazioni di Esiodo o Democrito derivano dalla compilazione bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] specificamente dedicate alle terapie per buoi, cavalli, muli e altri animali domestici (Le cure dei buoi di Gargilio Marziale; La medicina veterinaria di Palladio e di Pelagonio, la Mulomedicina Chironis e la Mulomedicina di Vegezio). La presenza ... Leggi Tutto

PALLADIO, Rutilio Tauro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Rutilio Tauro (Palladius Rutilius Taurus Aemilianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Autore latino d'un Opus agriculturae, fiorì probabilmente nel secolo IV. Dopo un libro d'introduzione, [...] personale e servendosi anche di autori greci e latini che cita talvolta per nome (Democrito, Aristotele, Columella, Gargilio Marziale). Nell'ultimo libro, il XIV, egli che aveva composto il suo lavoro con intendimenti eminentemente pratici cedette ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , invece, anche come la conoscenza propria di Abramo e di Mosè. Egli citava non solamente Virgilio ma anche Gargilio Marziale e Columella (altre fonti di riferimento classiche della conoscenza astronomica), insieme a molti altri, come meritevoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] Hippocratis, che consiste in un rimaneggiamento del Libro II del De diaeta pseudoippocratico, con aggiunte da Gargilio Marziale. Cassiodoro riconosce alla medicina un ruolo nuovo e diverso, rispetto a quello attribuitole tradizionalmente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali