BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] XIX assegnava alla chiesa di Bari dodici sedi suffraganee e stabiliva i confini della arcidiocesi, che si estendeva dal Gargano a Monopoli e comprendeva diciotto fra città e "castra" di diversa importanza (ma non Trani, né Melfi), con giurisdizione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 1978), a cura di G. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; G. Otranto, Genesi, caratteri e diffusione del culto micaelico del Gargano, in Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés à l’Archange, Actes du Colloque (Cerisy-la ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] religiose, fece ingrandire il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario di Monte Sant'Angelo, sul Gargano. Infine si distinse nell'assistenza ai meno abbienti, fondando un monte di pietà.
L'impegno profuso dal G ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] in quella località, Francesco non poté giungervi prima dell'inverno 1221-1222, quando visitò Lecce, Bari e il santuario di S. Michele sul Gargano, cioè quando B. era già scomparso da oltre un anno: B. morì infatti il 19 ott. 1220.
Fonti e Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] la sua rinuncia: Innocenzo VI lo nominò, tra il marzo e il luglio 1358,abate del monastero di Pulsano, sito nel Gargano nel territorio della diocesi di Siponto. Non si hanno notizie del suo governo nell'abbazia pugliese, né si conosce l'anno della ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] e la successione dei suoi viaggi, ma ne indicano quanto meno le tappe: prima del 1212 E. si recò a S. Michele del Gargano e a S. Nicola di Bari; immediatamente prima o dopo di questi pellegrinaggi si colloca un viaggio in Terrasanta, con una breve ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] come Brunone, era stato un tempo cancelliere dell'arcivescovo di Reims (ibid.).
Nel 1093 L. compare in due bolle: una dal Gargano (J., 5483 originale) e una da Anagni (J., 5498 originale). Come scrittore L. compilò quattro bolle nel 1094, due a Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] en Basilicate, ibid., pp. 101-128; Id., La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome 1993, pp. 683-688; F. Panarelli, Dal Gargano alla Toscana: il monachesimo riformato latino dei Pulsanesi (secoli XII-XIV), Roma 1997, pp. 19-22, 265-267; Id., Verginiani e ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] .
Di quegli anni si distinguono: Le colonie cassinesi in Capitanata (I, Lesina (secoli VIII-XI), Montecassino 1937; II, Il Gargano, ibid. 1938; III, Ascoli Satriano, ibid. 1940; nonché, più tardo, IV, Troia, ibid. 1957); Congregationis S. Iustinae de ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] del vescovo Giovanni, vennero confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni III, vescovo di Sabina, e confermò i confini della ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).