SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] ; C. De Nicola, Diario napoletano. 1798-1825, Napoli 1999, I, pp. 250 s., 340, 454 s., II, pp. 303, 305; P. Gargano, Gennaro Serra. Un portone chiuso in faccia al tiranno, Napoli 1999; T. Leone, Palazzo Serra di Cassano alla luce di documenti inediti ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 426 s.; Nuove zone bauxitiche in terra d'Otranto, ibid,, XIII (1929), 5, pp. 165 s.; La bauxite nel promontorio del Gargano, ibid., XIV(1930); Relazioni tettoniche del terremoto del 23 luglio 1930, nell'Italia meridionale, in Atti Soc. it. Progr. Sc ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] (cfr. la risposta di M. Losacco, Noterella polemica, in Riv. pedagogica, XXI [1928], pp. 786 s.); C. Del Vivo, Croce, Gargano e "Il Marzocco", in Nuova Antologia, luglio-settembre 1991, pp. 445, 455; M. Galfré, Una riforma alla prova. La scuola media ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] vecchia amicizia (1540), venne processato e rinviato a Napoli per la condanna. Come relapso, fu giustiziato e arso insieme col Gargano, in piazza del Mercato, il 4 marzo 1564.
Il fratello maggiore dell'A., Giambattista, era morto nel 1547 durante i ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e offrì il suo contributo alla difesa nazionale, proponendo al ministero della Marina un suo progetto di porto militare nel Gargano. Sposato con Clara Schneider, di Zurigo, ebbe diversi figli, dei quali Tullio (v. la voce in questo Dizionario), il ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] darsena sia in crociera, impegnate, in occasione dell'anno santo del 1725, a mantenere sicure le coste italiane, tra il Gargano, Malta, Ventotene e il Circeo, dagli attacchi barbareschi.
La permanenza di C. su quell'"inferno portatile", tra soprusi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] subito: collegamento con i pellegrinaggi (verso Roma, verso Oriente, verso i due S. Michele di Normandia e del Gargano), ispirazione eremitica, volontà autonomistica. Un altro episodio, narrato dallo stesso G. nella Vita di Benedetto [II], dà invece ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] fasto l'abiura di un eretico, in presenza di una grande folla. Il 4 marzo 1564 fece giustiziare l'Alois ed il Gargano dopo averne espropriati i beni, andando contro un precedente breve in materia di Giulio III.
Il suo comportamento non fu esente da ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] , lo aver fatto decapitare e poi bruciare in piazza del Mercato (4 marzo 1564) Gianfrancesco Alois e Gian Bernardino Gargano e - quod peius - l'aver consentito lo spaventoso eccidio di alcune migliaia cli pacifici valdesi dimoranti da due secoli ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] il documento, che oltre tutto confermerebbe soltanto la giurisdizione su Siponto e sul santuario di S. Michele Arcangelo nel Gargano, èun'evidente falsificazione della metà del sec. IX, mentre deve ritenersi realmente avvenuta la donazione al vescovo ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).