MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] ., pp. 195-213; G.P. Consoli, «Col meno si ha il più». La filosofia dell’architettura in F. M., ibid., pp. 215-241; M. Gargano, F. M. e l’architettura inglese del XVIII secolo, ibid., pp. 153-175; T. Manfredi, «Del teatro». Il trattato di F. M. e l ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] del 10 agosto, G. Bellonci nel Giornale d'Italia dell'11 agosto, P. Pancrazi nella Gazzetta veneta del 12 agosto, G.S. Gargano nel Marzocco del 20 agosto; la rivista La Donna gli dedicò il numero del 5-20 sett. 1916, con interventi di Ada Negri ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] lo stesso costretta a sposare Filippo, mentre Luigi di Durazzo si rinchiuse nel suo castello di Monte Sant'Angelo sul Gargano e prese contatti con Luigi d'Ungheria. Inoltre, sorsero attriti con Innocenzo VI, perché Luigi di Taranto, dopo l'insuccesso ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).