GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] e la Spagna. Così, più che della riforma del clero, il G. si occupò dell'edificazione di una villa sul Gargano e di un nuovo palazzo arcivescovile. Poco dopo lasciò definitivamente la sua sede: imbarcatosi nel maggio 1570 per Ravenna, egli raggiunse ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] l'esercizio dell'avvocatura, il G. fu, insieme con il fratello Luigi, geografo, a Lecce e a Trani, visitò il Gargano e il basso Molise. Dall'Abruzzo si spinse fuori dal Regno, attraversando le Marche fino ad Ancona ammirando il paesaggio agrario e ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...]
I processi aperti dai quattro inquisitori in quelli anni furono gestiti con grande durezza. Giovanni Francesco Alois e Giovanni Bernardino Gargano, inquisiti nel 1562, vennero giustiziati davanti a una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto di un ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] a vita privata, riprese la sua attività professionale e si dedicò all'agricoltura e alla bonifica di terre incolte nel Viterbese e nel Gargano.
Grazie al L. e agli amici F. Meda e I. Giordani, A. De Gasperi, il 1° apr. 1929, fu assunto presso la ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] ), nel viaggio di ritorno dal pellegrinaggio penitenziale effettuato dall’imperatore al santuario di S. Michele Arcangelo presso il Gargano. In quell’occasione, secondo il resoconto della Vita Nili, Nilo avrebbe declinato l’offerta imperiale dell ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] della sera, 13 apr. 1954; Giornale d'Italia, 13 apr. 1954; Il Tempo di Milano, 20apr. 1954; L'Eco di Bergamo, 28 apr. 1954; G. S. Gargano, Versi di G. C., in Il Marzocco, 21 apr. 1901; A. Lumbroso, G. C., in Riv. di Roma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] una discreta carriera ecclesiastica. Nel 1746 divenne commendatario dell’abbazia benedettina della Ss. Trinità sul Monte Sacro, nel Gargano, e nel 1749 di quella di Norcia; nel 1751 era procuratore generale dell’Ordine celestino allorché, il 23 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Calà Ulloa, L’unione e non l’unità d’Italia, con introduzione di G. Catenacci, presentazione di G. Marotta e prefazione di P. Gargano e scritti sugli Ulloa di A. Rosada e G. Doria, Napoli 1998, ad ind.; A. Facineroso, ll ritorno del giglio. L'esilio ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] Ruggiero e Riccardo: brevi rilievi sullo studio critico di Mons. Riccardo D’Azzeo intitolato Andria nel 1° millennio e il Gargano nel 5° secolo, Barletta 1938; S. Ruggiero vescovo di Canne e patrono di Barletta: studi e documenti intorno all’epoca ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] napoletana dalle origini ai giorni nostri, Napoli 2013, pp. 118 s., 244; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze 2014, pp. 890-892; P. Gargano, Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, VII, Napoli 2015, pp. 371-377. ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).