• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [129]
Storia [50]
Religioni [30]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Musica [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Geologia [3]

TROTTER, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTER, Alessandro Alessandro Ottaviani – Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis. Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] fu l’interesse per la botanica descrittiva, cui si dedicò illustrando la flora irpina, quella calabrese e quella del Gargano, e per la botanica silvestre e dei pascoli di montagna. Fondamentali furono gli studi nel settore della micologia, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – MARCELLO MALPIGHI – FILIPPO SILVESTRI

SANTORI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio Saverio Ricci SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , e dalle solidarietà di eretici in ambienti ecclesiastici e nobiliari. L’esecuzione dei relapsi Gianfrancesco Alois e Giovan Bernardino Gargano, il 4 marzo 1564, e la confisca dei loro beni, provocarono la rivolta dell’aristocrazia, di cui Santori ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORI, Giulio Antonio (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] pone anche la versione di G. dell'arrivo normanno nel Sud, a seguito di un pellegrinaggio presso il santuario micaelico sul Gargano, con una netta divaricazione rispetto ad Amato di Montecassino. La presenza normanna in Puglia viene da G. legata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Maria Pia Paoli SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua. Fratello minore di Anton Maria [...] di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che nell’edizione delle sue lettre a cura di Gargano Gargani, (Firenze 1859, pp. 1-12). Alla famiglia Strozzi Salvini manifestò in varie occasioni la propria gratitudine per avere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] nella predella dove sono raffigurate tre storiette legate al culto del santo, I contadini non riescono a spostare il bue dal Gargano; S. Michele appare sulla Mole di Adriano; S. Michele appare al vescovo di Avronche, e tutto ciò ad una data precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURISIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURISIO, Gerardo Flavio Fiorese – Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo. Il padre, oltre che nella cronaca [...] , accompagnò Alberico alla Curia generale di Federico II a Pordenone. Nel dicembre incontrò di nuovo l’imperatore ad Apricena sul Gargano, dove, per sua iniziativa e a sue spese, ottenne la lettera di protezione per Ezzelino e Alberico, che in quei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] , che pel soggetto, egli vien riputato assai debole da' nostri Professori". Il Sacrificiodella messa e la Processione sul Gargano del 1743 per il duomo di Marcianise rappresentano un ulteriore approfondimento, soprattutto tematico, di tale ricercata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] per il controllo delle vie di comunicazione fra Benevento e il litorale, oltre che tra le capitali longobarde e il santuario del Gargano. L. morì a Benevento nel corso delle operazioni militari, in una data incerta, che Bertolini (1923, p. 124 n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMUALDO II, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO II, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706. La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] anche a far ampliare la chiesa dedicata a san Pietro collocata all’imbocco della grotta di san Michele Arcangelo sul Monte Gargano, importantissimo luogo di culto e di pellegrinaggio legato a un santo che era oggetto di particolare devozione tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – STORIA DEL MEZZOGIORNO – INVASIONE LONGOBARDA – ALTRO GRANDE DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO II, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] del fosforo nei tessuti vegetali e animali, in Riv. di biologia, VIII (1926), pp. 355-359; Raccolte faunistiche compiute nel Gargano da A. Ghigi e F. P. Ponini, II, Isopodi terrestri, in Pontificiae Academiae scientiarum acta, XII (1947), n. 10, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
gàrgia
gargia gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).
gargo
gargo agg. [voce di origine longob.] (pl. m. -ghi), tosc. ant. – Malizioso, scaltro: Se al mondo è femmina Garga e maestra (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali