GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] calcare rupestre, equivalente della maiolica e del biancone. È discusso se qualche parte dei calcari con Ellipsactinie del Gargano e dell'Appennino meridionale sia realmente titoniana; il dubbio è escluso per Capri, dove sono strati ricchi di forme ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , che per morfologia e sviluppo carsico rassomiglia all'Istria, è la Puglia, con i suoi tavolati e piattaforme aridissimi (Gargano, Murge). Ivi la falda d'acqua sotterranea quasi livellata con la superficie del mare, ha un lentissimo deflusso verso ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] drago è scena amata dall'arte carolingia e ottoniana e torna nella porta di bronzo del Santuario di S. Michele a Monte Gargano, eseguita a Costantinopoli nel 1076. Dal sec. XIII in poi - e sempre più nel Rinascimento - gli angeli assumono varietà di ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] superiore di questo, si presenta con caratteri differenti. Due facies principali occorrono: calcarea (Gran Sasso, Maiella, Gargano), e argilloso-arenacea o di flysch, con lenti di calcari e brecciole nummulitiche e conglomerati intercalati (Campania ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , ecc., gli scisti bituminosi di Giffoni contenenti un'interessante fauna di Pesci intercalati nella dolomia. Nel promontorio del Gargano si ascrive al Trias superiore (Carnico) un piccolo lembo di calcari neri bituminosi fossiliferi. A Lagonegro in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] un'importante testa di ponte che egli fece dapprima governare da un vicario. In novembre M. fondò, ai piedi del Gargano, Manfredonia, al posto dell'insalubre Siponto.
In vista dell'incombente arrivo di Carlo d'Angiò, nel 1264 M. prese energiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a partire dall'età del Ferro, inquadrabili sia in gruppi di abitati d'altura compatti e difesi (villaggi del Gargano) sia in strutture sparse dislocate intorno a luoghi naturalmente forti (Canosa). Archeologicamente noti sono anche gli insediamenti ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sembra riferirsi un gruppo di teste in calcare da stele funerarie, recentemente rinvenute sulla costa meridionale del Gargano (F. Rittatore).
Questa posizione di avanguardia della Campania è dovuta probabilmente al fatto che sulle sue coste ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Taranto. Si limitò ad operare un concentramento in forze nel campo da lui posto presso il promontorio del Gargano. Nel frattempo il tradimento aveva ridato agli imperiali anche un elemento essenziale della cortina di capisaldi creata da B ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , includeva di solito nel percorso mete di pellegrinaggio abbastanza importanti, come S. Michele a Monte Sant’Angelo, in Gargano, o S. Nicola a Bari73. I diversi porti dell’Italia meridionale avevano già le loro specializzazioni in termini di ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).