MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] cura di F. Russo - V. Fasciglione, Napoli 2004; La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. Colombati, Milano 2011, pp. 608-614; P. Gargano, Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, V, Napoli 2011, pp. 198-203, 205-210. ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, Milano 2008; A. P., una estate. Saint’Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano, a cura di M. e M. Pazienza, Roma 2008; O. Glioti, Fumetti di evasione. Vita artistica di A. P., Roma 2009; S ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Cassano - M. Conte - D. Lepore, Napoli 1981; C’è Togliatti! Napoli 1944. I primi mesi di Togliatti in Italia, a cura di P. Gargano, Palermo 1996; M. V. La vita avventurosa di un uomo mite, a cura di N. Bruno - G. Cerchia, Napoli 2005, con intervista ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] ), Bergamo 1994-2004; B. Francese, Le pizzerie d’Italia, Bergamo 1999; Gli oli, Bergamo 2000; G. Mangano, Terra cultura e cucina del Gargano, Bergamo 2003.
Fonti e Bibl: M. Mariani - N. Stefi, I 107 titoli di V., Milano 1984; G.A. Rota - N. Stefi, L ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] nella costiera d'Amalfi; allora appunto tanto in Sicilia quanto in Calabria, nella penisola Sorrentina come sul Gargano, si distrussero vigne, oliveti, carrubeti, si dissodarono boschi per sostituirvi la coltura degli agrumi, specialmente del limone ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] lunghi periodi sismici e nettamente localizzati al monte; quelli della Sabina (Rivodutri) e di molti epicentri del Gargano.
Finalmente si rilevano terremoti assiali e regionali, ossia su vasta superficie, di notevole intensità, i quali interessano ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Gonzaga formano un volume a parte, composto nel 1578 con feconda rapidità. Con dedica a Gregorio XIII uscì per i tipi del Gargano nel 1582 il Quarto Libro, comprendente sette Messe a 4 e a 5 voci, tra cui notissima per commovente espressività quella ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] distinti L. Angiuli (n. 1946) e F. Granatiero (n. 1949), che da Torino dove vive recupera il linguaggio arcaico del Gargano (U iréne, 1983, Il grano; Scúerzele, 2002, Spoglia).
La Basilicata non vanta una riconoscibile e omogenea tradizione di poesia ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] ), in qualche casita istriana, e quelle con tetto conico di paglia, usate per talune capanne del Beneventano e del Gargano. E origine mista hanno probabilmente anche la grande capanna ovale del Lazio e quella della pianura campana, formata ad abside ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e il marzo del 999 morì all’improvviso Gregorio V, forse ucciso: Ottone III rientrò a Roma da un pellegrinaggio al Monte Gargano e decise di chiamare sul soglio di Pietro il maestro e amico Gerberto: fu la terza R di una complessa e tormentosa ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).