Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] passate nelle mani della Iugoslavia, costringendo una parte dell'industria ad attingere ai più lontani e meno agevoli giacimenti del Gargano. La produzione di alluminio ha toccato circa 10 mila tonn. nel 1946 e circa 23 mila nel 1947. La fornitura ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] erbacee di ginestre, salvie, rosmarini, timi, agavi e opunzie, insieme con alcune specie vegetali calcicole, che sono proprie e sole del Gargano, del Gran Sasso e della Maiella. Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , trovarono ivi più popoli, diversi per stirpe e per civiltà. Tutta la regione a oriente del Bradano e a sud del Gargano (l'Apulia) era occupata da un popolo di stirpe illirica, gli Iapigi (v.), divisi nei popoli dei Dauni, Peucezî, Messapî, e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] di bronzo conquistate da G. Saccaro (spada individuale), da Fabio Ambarelli (vela, classe Finn) e da F. Cavallo e C. Gargano (vela, classe Stelle) hanno completato il nostro medagliere.
A Grenoble, dal 7 al 18 febbraio 1968, era stata disputata la X ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] sacra e religiosa del Monteverdi: la prima pubblicazione è il libro di Sacrae Cantiunculae tribus vocibus (Venezia, A. Gargano, 1582), che risale alla primissima giovinezza del musicista, cui si accenna - a titolo di scusa (... prae pueritia mea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] signore d'Aquara; è pura leggenda, uscita dalla fantasia del D'Azeglio, che il Fieramosca morisse suicida, buttandosi dalle rocce del Gargano. Sul luogo dello scontro fu innalzato un monumento di pietra, alto 7 metri, con epigrafe, che i Francesi, di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] inesorabilmente stroncato dal popolo. Decisivo per l'assetto costituzionale e amministrativo del comune fu il regime podestarile.
Gargano degli Arscindi di Ancona, primo podestà (1239-1242), codificò gli statuti, ricodificati nel 1312 da Percivalle ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] 1909); P. Orsi, Megara Hyblaea, in Mon. Lincei, XXVII, 1921; M. Mayer, Le staz. preist. di Molfetta, Bari 1904; U. Rellini, R. Battaglia, E. Baumgärtel, Rapporto preliminare sulle ricerche preist. sul Prom. del Gargano, in Boll. di Paletn. it., 1930. ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] i generi ancora viventi. Importantissimi sono per l'Italia i giacimenti di Echinoidi eocenici del Veneto, del Gargano, quelli miocenici del Piemonte, Emilia, Calabria, Sardegna, Sicilia, nonché quelli pliocenici del Piemonte, Liguria, Lazio, Sicilia ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del 1050, dopo essere disceso lungo la costa italiana, giunse a Capua e Salerno, poi in aprile toccò Melfi, Benevento, il Gargano e, infine, Siponto, dove fu riunito un grande concilio contro i simoniaci. In aprile, a Roma, venne celebrata la Pasqua ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).