ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] una discreta carriera ecclesiastica. Nel 1746 divenne commendatario dell’abbazia benedettina della Ss. Trinità sul Monte Sacro, nel Gargano, e nel 1749 di quella di Norcia; nel 1751 era procuratore generale dell’Ordine celestino allorché, il 23 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Calà Ulloa, L’unione e non l’unità d’Italia, con introduzione di G. Catenacci, presentazione di G. Marotta e prefazione di P. Gargano e scritti sugli Ulloa di A. Rosada e G. Doria, Napoli 1998, ad ind.; A. Facineroso, ll ritorno del giglio. L'esilio ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] a costituire un fenomeno organizzato già ai tempi del trionfo del cristianesimo nell’Impero romano.
I pellegrinaggi al monte Gargano e a Mont Saint-Michel erano in relazione con apparizioni dell’arcangelo Michele. Tuttavia, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] Ruggiero e Riccardo: brevi rilievi sullo studio critico di Mons. Riccardo D’Azzeo intitolato Andria nel 1° millennio e il Gargano nel 5° secolo, Barletta 1938; S. Ruggiero vescovo di Canne e patrono di Barletta: studi e documenti intorno all’epoca ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] napoletana dalle origini ai giorni nostri, Napoli 2013, pp. 118 s., 244; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze 2014, pp. 890-892; P. Gargano, Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, VII, Napoli 2015, pp. 371-377. ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] politici, in Storia d’Italia, I, Le premesse dell’Unità, a cura di G. Sabbatucci - V. Vidotto, Roma-Bari 1994; T. Gargano, Su alcuni sonetti inediti di D. N., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bari, Bari 1995, pp. 461 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] 2003; Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo 2001, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, Roma 2003; Alessandro VI dal Mediterraneo all’Atlantico, Atti del Convegno, Cagliari 2001, a cura di M. Chiabò, A.M. Oliva ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] pp. 191-219; Gaio [Adolfo Orvieto], L’«Orfeo» del Poliziano fra critica, storia e teatro, in Il Marzocco, 24 maggio 1925; G.S. Gargano, Concetti e immagini nella poesia di due donne, ibid., 7 marzo 1926; L. Tonelli, O. M., in L’Italia che scrive, XV ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] E. Podestà - S. Musella - F. Augurio, I Serra, a cura di A. Serra di Cassano, Torino 1999, pp. 426 s.; P. Gargano, Gennaro Serra. Un portone chiuso in faccia al tiranno, Napoli 1999, passim; V. Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] , tra i quali figurano tre leoni.
Bibl.: A. M. Iannacchino, Topografia storica dell'Irpinia, II, Napoli 1889, pp. 113 ss.; G. Gargano, Ricerche storiche su Coriza antica, Avellino 1910 (2a ed. Lioni 1977); I. Sgobbo, in NSc, 1938, p. 280 ss. - Sulla ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).