NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo, 19-20 marzo 2001, a cura di M. Chiabò - M. Gargano, Roma 2003, pp. 50 s., 55, 57, 60, 97, 118; M.A. Lopez Arandia, Castellanos y curia romana a inicios del siglo XVI ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] gli atti dei santi Severino, Vincenzo, Artema, Francone, ecc., nonché la leggenda sipontina dell'apparizione di S. Michele sul Gargano; di questi lavori solo una parte vide la luce nei volumi degli Acta che cominciarono a pubblicarsi in Anversa dal ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] tipografi, F. Le Monnier e G. B., Imola 1895; Onoranze a G. B. nel XX anniversario della sua morte, Firenze 1900; G. Gargano, Onoranze a un editore, in Il Marzocco, V (1900), pp. 2 S.; Onoranze a G. B. in Torino nel cinquantesimo anniversario della ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Friedmann, Anne Boleyn, I, London 1884, pp. 122, 125; M. Creihton, Cardinal Wolsey, London 1888, pp. 199-200; O. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, The earlier Tudors (1485 ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] 441; III, pp. 20, 48; S. Di Massa, Storia della canzone napol. dal '400 al '900, Napoli 1982, pp. 318, 320 s.; P. Gargano-G. Cesarini, La canzone napol., Milano 1984, pp. 31, 76, 88; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, p. 30; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Marche), P. della Majella (Abruzzo), P. del Vesuvio (Campania), P. del Cilento e Vallo di Diano (Campania), P. del Gargano (Puglia), P. del Pollino (Basilicata e Calabria), P. dell’Aspromonte (Calabria), P. del Gennargentu e Golfo di Orosei (Sardegna ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] o frontale di un ghiacciaio, ad alluvioni fluviali, a depositi marini (laghi costieri di Varano e di Lesina nel Gargano, stagni della costa francese mediterranea), a dune marittime o continentali, a una colata lavica (Lago d'Aydat, nella catena ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1986.
R. Bergman, Amalfi medievale: la struttura urbana e le forme dell'economia e della società, ivi, pp. 95-111.
G. Gargano, Amalfi: un'identità topografica attraverso i documenti, ivi, pp. I-X.
A. Cadei, Porta patet, in Janua Maior. La porta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le regioni del Mare del Nord e Roma, da dove si poteva poi proseguire per il santuario di S. Michele al Gargano e quindi imbarcarsi per la Terra Santa. Una serie di tracciati viari varcava infine i Pirenei per raggiungere Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] intorno alla metà del sec. 12°), sul percorso che collegava il Nord con il santuario di S. Michele sul monte Gargano e con i porti pugliesi (Jamison, 1938).Tuttavia, se poeti e menestrelli cantavano le leggende dell'epopea bretone collegando quest ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).