Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] d'osso e le ossa umane colorate con l'ocra di Grotta Polesini (Lazio) e di Grotta Paglicci (Gargano).
Organizzazione sociale, culti, arte
Le evidenze archeologiche offrono alcuni spunti che possono guidarci nell'elaborazione di modelli relativi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Fabbrica), alla Campania (Grotta di Castelcivita, Serino, Grotta della Cala), nel Veneto (Riparo di Fumane, Riparo Tagliente) e nel Gargano (Grotta Paglicci); un A. a punte ossee o classico, noto in Liguria (Riparo Mochi, Grotta dei Fanciulli e altre ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , e dalle solidarietà di eretici in ambienti ecclesiastici e nobiliari. L’esecuzione dei relapsi Gianfrancesco Alois e Giovan Bernardino Gargano, il 4 marzo 1564, e la confisca dei loro beni, provocarono la rivolta dell’aristocrazia, di cui Santori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] pone anche la versione di G. dell'arrivo normanno nel Sud, a seguito di un pellegrinaggio presso il santuario micaelico sul Gargano, con una netta divaricazione rispetto ad Amato di Montecassino. La presenza normanna in Puglia viene da G. legata ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] eloquente è l’apparato di immagini esibito dalle poco più tarde ante in bronzo del santuario di San Michele sul Gargano, sempre realizzate in agemina e niello. Vi si celebra il potere taumaturgico dell’arcangelo titolare del santuario con una ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che nell’edizione delle sue lettre a cura di Gargano Gargani, (Firenze 1859, pp. 1-12).
Alla famiglia Strozzi Salvini manifestò in varie occasioni la propria gratitudine per avere ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] nella predella dove sono raffigurate tre storiette legate al culto del santo, I contadini non riescono a spostare il bue dal Gargano; S. Michele appare sulla Mole di Adriano; S. Michele appare al vescovo di Avronche, e tutto ciò ad una data precoce ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] , accompagnò Alberico alla Curia generale di Federico II a Pordenone. Nel dicembre incontrò di nuovo l’imperatore ad Apricena sul Gargano, dove, per sua iniziativa e a sue spese, ottenne la lettera di protezione per Ezzelino e Alberico, che in quei ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] , che pel soggetto, egli vien riputato assai debole da' nostri Professori".
Il Sacrificiodella messa e la Processione sul Gargano del 1743 per il duomo di Marcianise rappresentano un ulteriore approfondimento, soprattutto tematico, di tale ricercata ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] per il controllo delle vie di comunicazione fra Benevento e il litorale, oltre che tra le capitali longobarde e il santuario del Gargano.
L. morì a Benevento nel corso delle operazioni militari, in una data incerta, che Bertolini (1923, p. 124 n. 3 ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).