SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che aveva una clientela d'Italiani (cfr. G.S. Gargàno, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, numerose le buone versioni di singoli drammi, di C. Chiarini, G.S. Gargàno, C. Formichi, A. Cippico, R. Piccoli, G. Celenza (il ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] , egli combatté a Bari e a Ursara contribuendo alla vittoria di Ferdinando che in ricompensa gli cedé Trani, Monte Gargano e San Giovanni Rotondo. Tornato in patria vinse successivamente i generali turchi Sinān pascià, Ḥusein, Yūsuf beg, Qarāgiā beg ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] .
Di quegli anni si distinguono: Le colonie cassinesi in Capitanata (I, Lesina (secoli VIII-XI), Montecassino 1937; II, Il Gargano, ibid. 1938; III, Ascoli Satriano, ibid. 1940; nonché, più tardo, IV, Troia, ibid. 1957); Congregationis S. Iustinae de ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] fu l’interesse per la botanica descrittiva, cui si dedicò illustrando la flora irpina, quella calabrese e quella del Gargano, e per la botanica silvestre e dei pascoli di montagna. Fondamentali furono gli studi nel settore della micologia, in ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] della cripta sottostante la basilica romanica) per la cui decorazione musiva, che riproduceva le chiese di S. e del Gargano, furono chiamate maestranze da Costantinopoli. La basilica portata alla luce negli anni '30 nei pressi della Chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] pp. 221, 868; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XIII secolo, Bari 1946, p. 30;
C. Angelillis, Il Santuario del Gargano e il culto di S. Michele nel mondo, Foggia 1955;
A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960, pp. 36, 76;
J.R. Gaborit ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] ; nei versi 1126 e seguenti Cassandra predice l'imperituro culto e il tempio che a lei stessa consacreranno i Dauni del Gargano. Dunque il pretesto, se non il motivo, può essere venuto al poemetto da qualche festa italiota, forse cumana, in onore di ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] sagra è uno dei più cospicui esempî di monasteri fortificati: una tappa intermedia fra le due celebri abbazie di S. Michele al Gargano e di Mont-Saint-Michel sull'Oceano.
Bibl.: M. D'Azeglio, La Sagra di S. Michele, Torino 1829; G. Claretta, Storia ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] , Diskussion, a cura di M. Jurgensen, Berna-Monaco 1984; Christa Wolf, a cura di L. Arnold, Monaco 19853; A. Gargano, Il mitologema dell'individualità collettiva nella scrittura di Christa Wolf, in Studi tedeschi, 1985, pp. 423-43; S. Hilzinger ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] categoria di strumenti, le punte a tacca, o à cran, abbastanza comuni in Puglia, di un celebre giacimento del Gargano, Grotta Paglicci (Mezzena - Palma di Cesnola 1967), e di uno del Salento, Taurisano (Bietti 1979), provenienti da strati datati ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).