• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [147]
Storia [77]
Arti visive [72]
Religioni [52]
Archeologia [44]
Geografia [29]
Letteratura [37]
Europa [30]
Italia [27]
Architettura e urbanistica [25]

MELO di Bari

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO di Bari MicheIangelo Schipa Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del [...] schiere armate di Normanni inviategli, secondo le varie tradizioni, da pellegrini da lui incontrati al santuario del Gargano, da Benedetto VIII, da principi longobardi. Vinse tre battaglie (Arenula, Civitate, Vaccarizza) impadronendosi di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LONGOBARDI – ENRICO II – BAMBERGA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELO di Bari (2)
Mostra Tutti

RAVELLO e SCALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVELLO e SCALA F. Aceto Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] dal XIII al XV secolo, ivi, pp. 61-75; E. Cuozzo, Alle origini della diocesi di Scala, ivi, pp. 77-84; G. Gargano, I primi tempi della civitas Scalensium e la formazione del patriziato locale, ivi, pp. 91-122; M. Russo, La permanenza del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ALESSANDRO DI TELESE

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] ad arrendersi dopo circa tre anni (1075), con la promessa della liberazione di Ermanno, che era chiuso in un forte del Gargano, riprese le ostilità quando seppe che il Guiscardo non avrebbe, per un'abile restrizione mentale, adempiuto alla sua parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] la Spagna, a cura di G. Galasso, Napoli 2011 (in partic. G. Galasso, Croce e la Spagna, pp. 1-50; A. Gargano, “Una letteratura senza filosofia”: Benedetto Croce e la poesia spagnola, pp. 167-90; M.G. Profeti, “Secentismo e spagnolismo”: le antinomie ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 252 s., 273, 308, 311, 350; T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, II, Il Gargano, Montecassino 1938, pp. 10-14; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 26-30; M. Fuiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adriatico, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] la Pianura Padana ha un declivio dolce che si prolunga per diversi chilometri nel mare. Rompono questa uniformità il promontorio del Gargano, il Monte Conero presso Ancona, il delta del Po. A oriente, invece, dal Golfo di Trieste al Montenegro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – MAR MEDITERRANEO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI LAGOSTA

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] p.n. regionali e di aree protette marine, la l. 394/1991 istituisce nuovi parchi (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, per i quali l'ordinanza ministeriale 4 dicembre 1992 stabilisce misure ... Leggi Tutto

BIAGI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato in Firenze il 29 gennaio 1855 e ivi morto il 5 gennaio 1925. Fu uno dei migliori discepoli di Adolfo Bartoli; e l'edizione del Novellino (Le novelle antiche, ecc., Firenze 1880) fece molto [...] e archivistici; e fu consigliere provetto e autorevole in quelle discipline per alcune riforme e provvedimenti governativi. Bibl.: G. S. Gargano, Firenze intima in un libro postumo di G. Biagi, in Il Marzocco, 24 maggio 1925; I. Del Lungo, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BARTOLI – FIRENZE – GARGANO

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] musicali, che proseguì con Alessandro Speranza. A Torre si dedicò anche all’insegnamento del violino presso la famiglia Gargano. Conobbe quindi Caterina Francone, duchessa di Castelpagano, dama di corte della regina, musicista dilettante e sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] fatto che depose l’arcivescovo di Trani, Giovanni, che aveva assunto anche l’amministrazione delle Chiese di Siponto e del Gargano, sottomesse invece al presule beneventano (v. supra). Alla fine dell’agosto del 1059 Udalrico era di nuovo a Benevento ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
gàrgia
gargia gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).
gargo
gargo agg. [voce di origine longob.] (pl. m. -ghi), tosc. ant. – Malizioso, scaltro: Se al mondo è femmina Garga e maestra (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali