• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [150]
Storia [100]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Geografia [16]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Lingua [10]

DE NOBILI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Flaminio Flavio De Bernardinis Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo. La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] D. venne alla luce, essa aveva perso buona parte dell'antico splendore: le fonti ricordano che finì per estinguersi al tramonto del sec. XVII. Al D. non mancarono comunque studi regolari e puntuali: apprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO CONCINI – SCIPIONE GONZAGA – SILVIO ANTONIANO – MARSILIO FICINO – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

Malaspina

Enciclopedia on line

Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] il vescovo di Luni, riuscendo, con Spinetta il Grande, a dilatare il dominio nella Lunigiana orientale e in Garfagnana, insignorendosi della stessa capitale vescovile, Sarzana (1334-43), e creando il marchesato di Fosdinovo, dal quale ebbe origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – PASSO DEI GIOVI – GARFAGNANA – VAL PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina (2)
Mostra Tutti

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Francesca Bertozzi Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] elementari, ricevette i primi insegnamenti artistici nell'istituto d'arte "A. Passaglia" di Lucca, che frequentò dall'83 all'87 sotto la guida di L. Norfini e M. Marcucci. Per la particolare propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – GIACOMO PUCCINI – FERRUCCIO PAGNI – GIANNI SCHICCHI

ARIOSTO, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Virginio Mario Quattrucci Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì il padre in Garfagnana [...] e da lui ricevette i primi insegnamenti letterari; frequentò poi a Scandiano le lezioni del maestro A. Caraffa, stimato umanista. Legittimato e dichiarato suo erede (1530), fu mandato da Ludovico a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – LUDOVICO ARIOSTO – GARFAGNANA – CANONICATO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Gherardesca e le casate dei cosiddetti domini di Valiano, di San Miniato e quelli da Maona e da Castiglione in Garfagnana. Anche l'officiatura delle chiese era assicurata attraverso la concessione di livelli a ecclesiastici: solo in un caso ci è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico Gaspare De Caro Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] e alle milizie estensi. Allora il duca cominciò a dare ascolto ai consigli di Ludovico Ariosto, che, come governatore della Garfagnana, aveva avuto qualche contatto con il B. e gli suggeriva "di tenere Domenico, se non amico, almeno non inimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Andrea Maria Pia Paoli Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini. La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] nel piccolo Comune di Vinca nel territorio di Fivizzano, in Garfagnana e poi a Bergiolo e Lovacchio ha lasciato una raccolta di notizie Tommaso Giuseppe, discendente del ramo veneziano, lamentando di non aver potuto consultare l'archivio familiare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] in Germania e in Svizzera. Il capostipite della famiglia, Ferruccio, nacque a Ponte all'Ania di Barga, in Garfagnana, il 15 nov. 1868. Sua madre, musicista dilettante, e suo padre, architetto, emigrarono negli Stati Uniti nel 1885, e si stabilirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Civitali, Nicolao

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Lucca 1482 - ivi dopo 1560), figlio di Matteo. Introdusse a Lucca le aggiornate tipologie fiorentine del palazzo di città e della villa suburbana (pal. Bernardini; pal. Giglio, attuale [...] , a Massa Pisana). Nel 1516 collocava l'altare dell'Annunziata nella chiesa dei Servi di Lucca. Più tardi (1533) eseguì due tabernacoli per la chiesa di Villa Collemandina (Garfagnana). Morì lasciando incompiute le cantorie di S. Paolino di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTORIE – LUCCA

Pelavicino, Oberto II, marchese

Enciclopedia on line

Figlio (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269) di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, Parmigiano e Cremonese; fu un capo del partito ghibellino in Lombardia [...] era vicario imperiale di Lunigiana, nel 1243 (già col titolo di marchese) fu a capo del vicariato di Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Dopo la morte dell'imperatore, P. vide ridimensionato il suo potere, riuscendo comunque a inserirsi nelle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRIA – FEDERICO II – GARFAGNANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali