• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [150]
Storia [100]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Geografia [16]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Lingua [10]

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] e Farnese, e Pietro fu vescovo di Cremona e cardinale. Entrato nella carriera ecclesiastica, il C. era nel 1577 vicario di Pieve Fosciana e nel 1580 passò a Castelnuovo, come vicario foraneo del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] Ebbe il nome di Fabio in memoria di uno zio, morto da poco, che era stato segretario di s. Carlo Borromeo. Rimasto orfano di padre nel 1590, passò l'adolescenza nella casa del nonno materno a Cento, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrino delle Alpi, santo

Enciclopedia on line

Figura leggendaria che ha il suo centro di culto in Garfagnana (S. Pellegrino in Alpe). Le più antiche menzioni della omonima chiesa e dell'annesso ospedale risalgono al sec. 12°. La Vita, priva di valore [...] storico, presenta P. come un giovane principe scozzese che, rifiutata la corona e andato in pellegrinaggio nei luoghi santi, si sarebbe poi stabilito sul confine dell'Appennino modenese-lucchese a condurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARFAGNANA

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] il padre si trasferì a Ferrara con tutta la fanùglia, e qui risiedé stabilmente fino alla morte, per cui da alcuni autori il B. è annoverato fra gli scrittori ferraresi. A Ferrara il B. frequentò il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Francesco Roberto Pertici Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Musettini. Nel 1895, si iscrisse all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove studiò con P. Villari, orientandosi verso la storia del Risorgimento. Si trattava di una scelta insolita in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] in provincia di Cagliari, seguì gli studi medi a Cagliari, a Frascati e ancora a Cagliari, ove conseguì la maturità classica nel 1945. Iniziò gli studi di ingegneria a Cagliari per poi laurearsi in ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giovanni Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] alla scuola di A. D'Ancona, la cui influenza fu determinante sia nella scelta del campo di studi (la raccolta di canti e poesie popolari), sia per il metodo, caratterizzato da un'attenta ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino Tiziano Ascari Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] servizio del cardinale Alessandro d'Este, di cui divenne segretario e maggiordomo. Fu a Roma, salvo frequenti brevi soggiorni in Garfagnana, dal 1605 al 1610. Nel 1607, essendosi reso vacante il vescovato di Modena, il suo nome fu incluso nella tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TASSONI – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE – SCIPIONE BORGHESE – REGNO DI NAPOLI

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] alla nobiltà locale. Studiò giurisprudenza a Lucca e a Pisa, ove conseguì a dottorato iurisutriusque e fu ordinato sacerdote, quindi si recò a Roma. Qui si aggregò al milanese Cesare Speciano, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

Malaspina, Bernabò, marchese

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Obizzino; militò con suo padre nella seconda Lega lombarda, sostenendo inoltre la riscossa guelfa in Lunigiana e in Garfagnana (1247). Alcuni anni dopo però, avendo sposato Maria di [...] Antiochia, nipote di Federico II (1260), M. mutò radicalmente politica, appoggiando Manfredi e i ghibellini contro Guglielmo, vescovo di Luni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – GARFAGNANA – GHIBELLINI – LUNIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
panigacci s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali