Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] i più si riferirebbe alle stirpi liguri, si estende dal Piemonte al Lodigiano e al Reggiano, e più giù fino alla Garfagnana (necropoli di Cenisola); e come suoi precedenti vanno considerate le tombe di Coarezza e di Monza (Milano), di Bissone (Pavia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Papilia; Camp-orsi); i più con suffissi, quali -ano, -àtico, -àco, -ese, tipo: Bassano, Corigliano, Frignano, Garfagnana, Gnignano già Nonianum; Laiàtico, Lorenzàtica; Ierago, Oriago; Tartigliese). Altri nll., benché presentino o nel vocabolo stesso ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 1409 ebbe il dominio di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno di Niccolò III che a Modena vennero promulgati nuovi Statuti comunali (1420), in sostituzione degli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ad essere per gli Appennini quello che era stato il ducato di Savoia per le Alpi. Il ducato estense conservava la Garfagnana, acquisiva Massa, ma ormai la sua politica dinastica e giurisdizionale portava il suo centro di gravità, sempre più, verso la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di denaro a don Carlos per mantenere le truppe spagnole, la costruzione di una strada più ampia che portasse dalla Garfagnana verso Parma e infine il giuramento del Senato in favore dell'infante. Per evitare problemi diplomatici con l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] a Sommacampagna, ma dovettero ripiegare. Non combatterono a Custoza; e quindi iniziarono una ritirata che li portò in Lunigiana e Garfagnana. Qui ebbe luogo l'episodio più grave della campagna, l'uccisione del ten. col. G. Giovannetti, comandante di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le membrature architettoniche. Grande il numero delle chiese, nei secoli XI e XII, sparse per il Pisano, il Lucchese, nella Garfagnana, nella Sardegna e nella Corsica, che, derivate dal duomo di Pisa, influenzate a volte dall'arte lombarda, sono per ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] prodotto unitario è di circa 2 kg. di lana all'anno in due tosature.
In Toscana una zona pastorale importante è la Garfagnana, dove è molto diffusa la pecora garfagnina, che dà una lana ordinaria. Nelle altre zone, la produzione lanaria è in genere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , mentre Bonaparte assedia Mantova, di dove accorre, con parte delle forze, nell'Emilia, nella Romagna e nella Garfagnana, compiendovi opera più politica che militare per sedare le rivolte eccitate dai retrivi. Intanto Vienna prepara la riscossa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Modana [sic], / Vicario dell’Eminentiss. Sig. Card. Frangiotti / Vesc. di Lucca per lo S. Ufficio nella Provinc. / di Garfagnana, e Consult. della Sacra / Inquisitione di Modana [sic]. / Con le prove, e ragioni sopra il Cap. Constantinus dist. 96 ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.