GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di Pisa e di Prato - località quest'ultima dove era maggiormente radicata l'influenza degli Alberti - e i capitanei della Garfagnana.
La città di Arezzo, al contrario, spesso in contrasto con i Guidi e tradizionale alleata dei Fiorentini fu, in tale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] autorizzò il 3 ott. 1370 il pagamento di 150 fiorini al podestà, ricorrendo ai denari stanziati per la guerra in Garfagnana e per l'approvvigionamento della città. Nel novembre del 1370 fu eletto tra i cittadini addetti alla riforma degli statuti ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] confini (una sorta di ministero degli Esteri lucchese) e poi di nuovo inviato a Genova e a Parma in occasione di tumulti in Garfagnana.
Per la morte di Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V nel 1585, Tucci tornò in Curia dove gli furono offerte sia ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] e quella estense (congiunte peraltro da legami di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerra di Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il Ducato di Modena nella primavera del 1603. In particolare, a partire ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] e di Cortona, percorrendo le loro diocesi e una parte di quelle di Spoleto, Montecassino, Modena (1697), Loreto (1698), della Garfagnana e del Bolognese. Nel corso dell’anno santo preferì impegnarsi in alcune missioni nel Lazio, in particolare nei ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Lucca poté ospitare l'imperatore Federico II e quindi appoggiare con le proprie truppe la penetrazione in Lunigiana, in Garfagnana ed in Versilia di Oberto Pallavicino, che nel 1240 sarà nominato vicario imperiale per quelle terre.
Al termine del ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] di salute causate dalla caduta, intraprese numerose escursioni naturalistiche, a Trento, Verona, Vicenza, Padova, in Friuli, Garfagnana, Frignano Trevigiano, Reggiano e Dalmazia e allestì l’orto botanico presso la delizia estense della Montagnola ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] di vicario generale di Lunigiana e di Pontremoli: una circoscrizione complessa e un po' confusa, integrata dai territori della Garfagnana, della Versilia e di Portovenere e infine smembrata con il conferimento in parte al dominio diretto del re di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] pp. 386-404; vol. 182, pp. 176-187, 592-621).
Nel 1866, al momento del ritiro dal collegio di Castelnuovo di Garfagnana del neoeletto Nicola Fabrizi, arrivò per Morelli l’occasione di candidarsi a deputato, tra le file della Sinistra: fu eletto nelle ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] una modesta rendita.
Morì improvvisamente il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo a San Pellegrino in Alpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane, le vacanze estive.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSerchio (Lucca), 17 ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.