POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] s. Simone Stock (1645), Fraveggio, S. Bartolomeo; S. Rocco medicato da un angelo e S. Rocco venerato da un cardinale, Gardone Val Trompia, S. Marco; Incoronazione della Vergine e santi (di attribuzione incerta), Isera, S. Vincenzo; pala di S. Martino ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] la cessione al Consorzio di cinque grandi stabilimenti (gli arsenali di Napoli e Venezia e le fabbriche d'armi di Genova, Gardone e Terni). Essa fu valutata positivamente da Giolitti, ma non ebbe esito. Al XIX congresso nazionale della Lega delle ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (Guerrini, 1940); per S. Antonio a Molinetto (Brescia) eseguì una lampada nel 1764 (Volta, 1984); per la parrocchiale di Gardone Riviera (Brescia) la cornice d'argento dell'altare della Madonna (Vezzoli, 1964), per il duomo di Salò, sei candelieri e ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] slancio al ricco interno.
Tra gli altri incarichi di questi anni sono la riedificazione della chiesa di S. Nicolò del Gardone, terminata nel 1740, e la ristrutturazione della parrocchiale di S. Maria Assunta a Medole, compiuta nel 1750.
In seguito al ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] , cc. 595v-597v; Ibid.,Famiglie perugine,Orig. della antichissima e nobilissima famiglia Bigazzini: Albero genealogico Bigazzini; Ibid.,Fondo Gardone, perg. del 12 maggio 1333; Ibid.,Giudiziario,Capitano del Popolo, 191, cc. 42, 431, 194, c. 3v; 196 ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , Paesisti d'alta montagna, in Riv. del Touring club italiano, XVIII (1912), 9, p. 492 C. Bonapace, La mostra del paesaggio a Gardone Riviera, in La Cultura moderna, XXX (1921), 3, p. 133 R. Di Valverde, C. C., ibid., XXXI (1922), 4, pp. 193-202 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sulla possibilità di realizzare economia di scala.
Oltre ai distretti produttivi già ricordati, si segnalano la Val Sassina, Gardone Val Trompia e Lumezzane (prodotti di metallo), l'area di Parabiago (calzature), valli Gandino e Seriana (tessili ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ha vinto il titolo italiano dell'inseguimento. È passista dotato, eccellente nelle tappe a cronometro e va bene in salita. È nato a Gardone il 2 giugno 1957. Elegge a teatro per le sue imprese il Giro d'Italia. Visentini, che ha già portato la maglia ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Brescia, Francesco Monti e Giuseppe Tortelli. Nello stesso anno dipinse la Trinità e santi per la parrocchiale di Magno di Gardone Val Trompia e nel 1743 una teletta per S. Croce a Brescia, ma oggi nel convento della Visitazione a Costalunga di ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] poeta: Roma, Arch. Marpicati): un’affettuosa consuetudine, quella con D’Annunzio, cui posero fine le esequie solenni del poeta a Gardone alle quali il M. avrebbe partecipato in veste ufficiale, il 3 marzo 1938 (v. comunque: A. Marpicati, Il mio primo ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...