• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [73]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [4]
Economia [5]
Diritto [5]
Cinema [3]
Ingegneria [4]
Musica [3]
Fisica [2]

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] formazione Frequentò il liceo classico di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943, quando la seconda guerra mondiale entrava nella fase più brutale. La sua famiglia dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

Beretta

Enciclopedia on line

Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] Val Trompia 1870 - ivi 1957) ristrutturò la B., avviando un processo di continua revisione e aggiornamento della produzione di armi da caccia e portatili da guerra, che l’hanno resa azienda leader a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FORZE DI POLIZIA ITALIANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GARDONE VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beretta (1)
Mostra Tutti

Turati, Ercole, conte

Enciclopedia on line

Zoologo (Busto Arsizio 1829 - Milano 1881); riunì una grande collezione ornitologica (oltre 20.000 esemplari) che studiò e donò poi al Museo civico di storia naturale di Milano. Il figlio Emilio (Orsenigo [...] 1858 - Gardone Riviera 1938) riunì una pregevolissima collezione di farfalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Benvenuti e con i consigli di A. Guarnieri. Non considerando una prima comparsa in pubblico avvenuta nel 1919 al casinò di Gardone Riviera in occasione di una festa di beneficenza, sembra che il debutto sia avvenuto a Vicenza nel 1924 e che subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

B.B.P.R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] 1908-Milano 1976), E. N. Rogers (Trieste 1909-Gardone, Brescia, 1969). Dal 1973 ne fa parte A. Barbiano di Belgiojoso. Gruppo protagonista del Movimento Moderno, fra i più autorevoli esponenti del razionalismo in Italia (concorso per il Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su B.B.P.R (1)
Mostra Tutti

ADAMONI, Francesco, detto Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMONI, Francesco, detto Santa Mario Rosa Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] della lettera inviata dalla "chiesa" calvinista cremonese a Gerolamo Allegretti, pastore a Gardone (cfr. Riv. cristiana,XV [1887], pp. 245-247). Venne incriminato nel procedimento inquisitorio, iniziato nell'ottobre 1550 (il più ampio condotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trompia, Val

Enciclopedia on line

Trompia, Val Valle delle Prealpi Lombarde, nella prov. di Brescia, percorsa dal fiume Mella. Si allunga per circa 40 km, dapprima in senso NE-SO e poi in senso N-S, dalle pendici meridionali del Monte [...] sviluppo, fin da tempi remoti, di attività manifatturiere nel campo della siderurgia, della fabbricazione di armi (soprattutto a Gardone Val T.) e della posateria (concentrata nel Comune di Lumezzane); fiorente il turismo estivo e invernale. I centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – VAL SABBIA – SIDERURGIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trompia, Val (1)
Mostra Tutti

Chinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] Battista nel 1542 è chiamato da Cosimo I per impiantare una fucina di canne a Firenze. Nel sec. 17º i Ch. possedevano a Gardone Val Trompia alcuni dei "fuochi grossi" in cui veniva fuso il ferro per la produzione di canne. Paolo, attivo dal 1605, è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GARDONE VAL TROMPIA – PARTENONE – COSIMO I – FIRENZE

MARUSSIG, Guido

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUSSIG, Guido Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] enti pubblici. Fra le sue opere murali primeggia quella di quasi tutto il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d'Annunzio a Gardone del Garda. Fra i lavori scenografici vanno ricordati quelli per l'edizione lirica della Nave del D'Annunzio e per l ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – PALAZZO PITTI – FIORENTINA – MUSSOLINI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti

ALLEGRETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato) Delio Cantimori Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] parola divina"presso la comunità riformata di Cremona; ma presto l'abbandonò per il gruppo antitrinitario e anabattista di Gardone, attirandosi la rampogna di G. della Rovere. Ma l'esperienza, tipica per molti altri italiani di formazione teologica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vittoriale
vittoriale agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali