• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [45]
Arti visive [46]
Archeologia [28]
Storia [22]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [16]
Europa [14]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]

BREMOND, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico francese, nato a Aix en-Provence nel 1865. Entrò giovanissimo nella compagnia di Gesù e fece in Inghilterra il noviziato e gli studî di filosofia scolastica. I suoi primi saggi di critica letteraria [...] André e Jean); La poésie pure (1926), Prière et Poésie (1926); L'Abbé Tempête (1929); Divertissements devant l'arche (1930). Bibl.: H. Boreaux, Henri Bremond, Parigi 1924; M. Martin du Gard, Henri Bremond, Parigi 1927 (con accurata bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ACADÉMIE FRANÇAISE – COMPAGNIA DI GESÙ – NEOCLASSICISMO – HENRI BREMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMOND, Henri (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] delle sorgenti dell'Eure, attraverso un percorso di km. 49, 750, esso è particolarmente noto per il ponte sul Gardon, detto Pont du Gard, magnifica costruzione a tre piani lunga per ognuno di essi, a partire dal basso, m. 142,35, m. 242,45, m. 273, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

DELAY, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] in modo particolare: La jeunesse d'André Gide (2 tomi, 1956); La correspondance d'André Gide et Roger Martin du Gard (1977); Avant-mémoire, quattro tomi dedicati alle indagini sui propri antenati, risalenti all'epoca di Luigi xiv, alla descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTIPSICHIATRIA – CLOROPROMAZINA – ANDRÉ GIDE

NOBEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOBEL . I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, [...] la fisica nel 1906; per la chimica a Walter N. Haworth (Birmingham) e Paul Karrer (Zurigo); per la medicina ad Albert Szent-Györgyi (Szeged); per la letteratura a Roger Martin du Gard (Parigi), e per la pace a lord Robert Cecil of Chelwood (Londra). ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – EUGENE O' NEILL – NORMAN ANGELL – PAUL KARRER – OTTO LOEWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] (ponte Cestio e Fabricio a Roma, ponti di Rimini, di Ascoli Piceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel Foro d'Augusto a Roma, esempî tutti chiaramente estradossati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Valensin, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valensin, Auguste Remo Ceserani Filosofo francese (Marsiglia 1879 - Nizza 1953), padre gesuita. Insieme col fratello maggiore Albert aveva ricevuto lezioni d'italiano durante l'infanzia dal padre, un [...] . Svolse così contemporaneamente opera di diffusione della poesia dantesca e di apostolato (presso Valéry, Gide, Roger Martin du Gard). Le lezioni e le conferenze di Nizza sono state raccolte, postume, in due volumi: Le Christianisme de D., Parigi ... Leggi Tutto

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] , dalla splendida Porta Nigra di Treviri fino al Pont du Gard in Provenza, l’impressionante sistema costituito da tre ordini di l’acqua di una lontana sorgente scavalca il fiume Gard. Luoghi del consenso nelle città provinciali I monumenti pubblici ... Leggi Tutto

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] in Laterano. Lamberto d'Ostia accompagnò il nuovo papa nel suo viaggio francese (Saint-Antoine nell'Isère, Saint-Gilles nel Gard, Tolosa, Tours, Reims, Beauvais, Cluny, Gap) e nel 1120, dopo il fallimento delle prime trattative tra il papa e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] locale è sempre più resa probabile dal progredire delle ricerche. L'ambra neolitica del Petit Morin e quella dell'età del bronzo nel Gard e nell'Aveyron sono sicuramente locali (De Cessac, L'ambre en France, in Bull. de la Soc. franc. d'Arch. de Caen ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

ARCATA

Enciclopedia Italiana (1929)

Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] di 66 m., nell'acquedotto di Tarragona, pure in Spagna, alto m. 31 e lungo m. 218, e infine nell'acquedotto del Gard presso Nîmes, composto di due piani di arcate maggiori, cui si sovrappone una terza fila di arcuazioni minori. La costruzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali