• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [45]
Arti visive [46]
Archeologia [28]
Storia [22]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [16]
Europa [14]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]

BARONCELLI, Jacques de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de) Riccardo Martelli Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] corso della sua carriera diresse più di settanta film, realizzando nel periodo del muto alcune opere di valore e con l'avvento del sonoro film eleganti e ben costruiti, ma di maniera. Di nobile e ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bost, Pierre Marzia G. Lea Pacella Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] con quella di Jean Aurenche, insieme al quale formò una delle coppie di sceneggiatori di maggior successo, pur se criticata dai teorici della Nouvelle vague. Il suo universo esistenziale e culturale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Languedoc-Roussillon

Enciclopedia on line

Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] ha guadagnato all’agricoltura circa 250.000 ha irrigui ha profondamente trasformato l’economia agricola del dipar­timento del Gard, nell’area di Nîmes, rendendo possibile l’impianto di colture or­ticole e frutticole. Stabilimenti per la lavorazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – HÉRAULT – FRANCIA – LOZÈRE

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] da papa Giovanni XXII una missione in Guascogna e, nell'ottobre del 1333, la sua prima missione in Italia. Qui, il 9 ottobre di quell'anno, veniva incaricato di una mediazione fra il cardinal legato Bertrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

ALAIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] della Tour. Bibl.: A. Bardon, Histoire de la ville d'Alais, Nîmes 1894-96; D'Hombres-Firmas, Notice sur N. D. d'Alais, in Procés-verbaux de l'Académie du Gard, 1845-46; Taulelle, L'abbaye d'Alais, histoire de St. Julien de Valgagne, Tolosa 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – LINGUA PROVENZALE – CLERMONT-FERRAND – TORRE CAMPANARIA – PROTESTANTESIMO

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] del Rodano, di contro ad Avignone. Nel 1931 contava 3635 ab. La città, che prima del sec. XIV aveva solo un'abbazia benedettina sita sul Puy SaintAndaon, di cui rimane la sola chiesa romanica del Bénezet, ... Leggi Tutto

MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di Henry Furst Di antichissima stirpe, nacque nel castello di Candiac, nel Gard (Francia), il 28 o 29 febbraio 1712. Ricevette una buona educazione, [...] e già a 9 anni divenne ufficiale del reggimento Hainaut, entrando in funzione effettiva a 15 anni. Nel 1729 comperò il grado di capitano da Labady, e nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di (1)
Mostra Tutti

Dabit, Eugène

Enciclopedia on line

Dabit, Eugène Romanziere francese (Parigi 1898 - Sebastopoli 1936). L'incontro con Ch.-L. Philippe e successivamente con A. Gide e R. Martin du Gard favorì il suo accostamento ai temi e ai modi della letteratura populista. [...] Fu autore di romanzi e racconti (Hôtel du Nord, 1929, trad. it. 1941; Petit Louis, 1930; Faubourgs de Paris, 1933; Train de vies, 1936), di saggi e di un Journal intime, 1928-1936 (post., 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI – PARIGI

Snoek, Paul

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Edmond Schietekat (Saint Nicolas 1933 - Pittem, Fiandra Occidentale, 1981). Tra i fondatori della rivista d'avanguardia Gard Sivik ("Guardia civica", [...] 1955), elesse la poesia sperimentale dei Vijftigers ("Cinquantisti") a modello delle sue prime raccolte (Archipel "Arcipelago", 1954; Noodbrug "Ponte provvisorio", 1955; De heilige gedichten "Le poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – AVANGUARDIA – FIANDRA – GARD

ALCASSINO E NICOLETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] di Nîmes, su la destra del Rodano), e ci governa un conte, immaginario, Guarino, il cui giovinetto figlio, Alcassino, è così vinto dall'amore per Nicoletta, una schiava saracena comperata e fatta cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – BEAUCAIRE – AGNIZIONE – CARTAGENA – PADERBORN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali