Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] notevoli Rien qu'un témoionage (1937), sulla guerra di Spagna, e i Fragments d'un liber veritatis (1946).
Bibl.: M. Martin du Gard, À propos du "Crime des justes": A. Ch., in Les Nouv. Littéraires, XII (1928); P. Brodin, in Maîtres et témoins de l ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Château-du-Loir, Angiò, 1365 - Trèves, Gard, 1443). Cancelliere prima dei duchi d'Angiò poi della regina di Francia Isabella e (dal 1416) del delfino Carlo, che egli salvò (1418) [...] quando i Borgognoni occuparono Parigi; contribuì successivamente alla riconciliazione tra il re e il duca di Borgogna. Fu sostenitore e amico di Giovanna d'Arco, la cui famiglia (1429) fece nobilitare. ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Nîmes (Gard) l'8 luglio 1880. Laureatosi in giurisprudenza nel 1905, nel 1909 fu professore incaricato all'università di Aix e nel 1910 fu ivi nominato agrégé. Nel 1918 ordinario [...] di diritto criminale all'università di Montpellier vi rimase fino al 1923, quando fu incaricato di un corso di diritto criminale all'università di Parigi, dove passò stabilmente nel 1924. Nel 1929 fu anche ...
Leggi Tutto
MONIER, Joseph
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] Parigi, pensò d'aumentare la durata delle cassette delle sue pianticelle di fiori costruendole con una sottile parete di calcestruzzo nella quale annegò una rete metallica. Avutone un buon risultato, brevettò ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] è affidato soprattutto alle Clementine, aggiunte come libro VII al Corpus Iuris Canonici. Morì il 20 aprile 1314 a Roquemaure (Gard).
Bibl.: G. Mollat, Les Papes d'Avignon (1305-1378), 3ª ed., Parigi 1921; Realencykl. für protest. Theol. und Kirche ...
Leggi Tutto
SAUVAGE de LA CROIX, François Boissier
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato ad Alais (Gard) il 17 maggio 1706, morto a Montpelier il 19 febbraio 1767. Studiò a Montpellier dedicandosi dapprima agli studî [...] di botanica ed ebbe la laurea nel 1726. Nel 1734 ebbe la cattedra di medicina a Montpellier, nel 1740 fu incaricato dell'insegnamento della botanica. Il suo libro Pathologia methodica seu de cognoscendis ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] 7916 ab. Sebbene il nome di Beaucaire non venga menzionato nella storia prima del sec. XI, è quasi certo che, nell'epoca romana, sul posto dove sorge ora la città, esistesse una località nominata Ugernum. ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] tra i bacini del Rodano e del Tarn (Garonna). Notevole la lavorazione e il commercio dei prodotti agricoli locali (vigneti della Linguadoca a S; Garrigues a N).
Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città ...
Leggi Tutto
SUBLEYRAS, Pierre
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] gli effetti decorativi, andò a Parigi nel 1724. Vinto il premio di Roma nel 1727 con il Serpente di bronzo (Louvre), vi si recò come pensionato all'Accademia di Francia, nel 1728. Sposatosi a Roma con ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] sulla Arles-Lunel con diramazione per Nîmes. Il monumento più notevole della città è la sua chiesa, la storia della quale è molto oscura. Sono esistite almeno due chiese, una consacrata dal papa Urbano ...
Leggi Tutto
guardiamarina
s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...