ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] comune navata unica del Midi e riscontrabili in pochi altri edifici tra cui la Major di Marsiglia, la chiesa di La Garde-Adhémar, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Saint-Paul-de-Mausole e la stessa Saint-Honorat agli Aliscamps), per la loro notevole altezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] , in Gazette archéologique, X (1885), pp. 392-395; Id., Fresques inédites du XIVe siècle à la chartreuse de Villeneuve (Gard), ibid., XII (1887), pp. 298-303; P.H. Denifle, Ein Quaternus rationum des Malers Matteo Gianotti von Viterbo in Avignon ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] un'eccezione i due affreschi presenti sull'arco posto tra il corpo longitudinale e la torre campanaria della chiesa di Garde, nel Gotland. Essi denunciano uno stile bizantino ed esemplificano bene la forte influenza russo-bizantina dell'arte del sec ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] (trad. it. Nascita del cinema, Milano 1961).
A. Kyrou, Le surréalisme au cinéma, Paris 1953.
P. Weiss, Avant-gard film, Stockholm 1956.
Surréalisme et cinéma, in "Etudes cinématographiques", 1965, 38-42.
D. Curtis, Experimental cinema: a fifty year ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ad Amsterdam (1964-66). Le riviste rappresentano le tendenze dominanti negli ambienti letterari. Nell’ambito della combattiva Gard Civik («Guardia civica», 1955-64) operano gli autori sperimentali Armando (pseudonimo dello scrittore H.D. van ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] et découvertes à Jumièges, in Bull. Monument., 1928; A. Loiset e J. Lafont, La cathédrale de Rouen, Parigi s. a.; Michon e M. Martin du Gard, L'Abbaye de Jumièges, ivi s. a.; A. Porée, L'Art Normand, ivi s. a.; G. Huard, L'Art en Normandie, ivi s. a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] dell'impiego della colonna addossata è anche alla base di facciate dal grande vigore decorativo come quelle di Saint-Gilles-du-Gard e di Saint-Trophime ad Arles che, nelle loro partizioni, si apparentano alle forme dell'arco trionfale romano.Non era ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1979; 1982a), che individua nel legame con la produzione linguadocana e provenzale - in particolare di centri quali Saint-Gilles-du-Gard, Saint-Guilhem-le-Désert, Les Saintes-Maries-de-la-Mer e Arles - il medium fondamentale per lo studio dell'antico ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -Martin-du-Canigou, nel Rossiglione (sec. 11°). A una chiesa inferiore deve essere pure comparata la c. di Saint-Gilles-du-Gard, nell'Ardèche-Cévennes, estesa al di sotto delle prime sei campate, a partire dalla facciata, e iniziata nel 1116, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad esondazioni, la cultura delle Terramare, nel ...
Leggi Tutto
guardiamarina
s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...