TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] più riusciti: il Museum of art (2011) di Preston Scott Cohen a Tel Aviv, in Israele; l’addizione allo Isabella Stewart Gard ner Museum (2012) del Renzo Piano building workshop a Boston; lo Aga Khan Museum (2013) di Fumihiko Maki a Toronto; il Danish ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dai monumenti gallo-romani, e del Sud-Ovest, ma soprattutto della Provenza, dove i monumenti come Saint-Gilles du Gard e Saint-Trophinie ad Arles hanno un carattere più nettamente classicizzante, dovuto allo stile differente dei modelli che derivano ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] alla famiglia II. Appartengono alla famiglia III anche i cicli di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lago di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale di Sant'Elia a Castel Sant'Elia, del 1120 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] a sesto ribassato, ma quasi mai con ribassamento inferiore a 1/3, come nel p. sul Rodano di Pont-Saint-Esprit (dip. Gard), dell'ultimo quarto del sec. 13°, o nel p. Saint-Bénézet di Avignone (dove però le arcate tendevano ad essere policentriche, se ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] le Tentazioni di Cristo (Moralejo Alvarez, 1985d). Gli uomini divorati dagli animali dei basamenti rinviano anche a Saint-Gilles-du-Gard e a Saint-Trophime ad Arles. Se i ventiquattro vegliardi disposti in forma radiale si trovano nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] è a due navate, coperto da volte a crociera costolonate; strutture mononave sono invece presenti nel sec. 13° a Valbonne (dip. Gard) e nei secc. 14° e 15° a Villefranche-de-Rouergue e a Villeneuve-lès-Avignon, dove il refettorio è di grande ampiezza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] con baschi e navarresi, con descrizioni delle chiese e delle venerate sepolture, come accade nel caso di Saint-Gilles-du-Gard oppure in quello di Santiago de Compostela. Un simmetrico racconto volto all'altra meta del p., Roma, si ritrova nei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] fenomeno alla fine del Neolitico (cultura di Ferrière), sia comprendere la posizione di siffatti manufatti. In Languedoc e nel Gard essi sono associati a stele aniconiche e inseriti su un «cumulo» di pietre e blocchi topograficamente preminente.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] (tolosano), quello frequentato da chi giunge dalla via romea, si snoda tra centri di culto di grande prestigio come Saint-Gilles-du-Gard presso Arles e Saint-Sernin di Tolosa.
È su queste vie che si assiste, attorno al 1100, a un grande slancio ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] n. 187; Compt. Rend. Ac. Inscr., 1892, p. 303, 318 ss.; S. Reinach, Rép. Peint., 214, 1. Mosaico di Les Mas Foulc, Gard: Inv. Mos. Gaule et Afr., i, i, n. 341; Compt. Rend. Ac. Inscr., 1894, p. 97, 103. Mosaico di Salisburgo: Arneth, Arch. Analekten ...
Leggi Tutto
guardiamarina
s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...