• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [45]
Arti visive [46]
Archeologia [28]
Storia [22]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [16]
Europa [14]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]

GARD, dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] .000 kg. di seta filata), i cui centri sono Alais, celebre per le tramettes, e Nîmes. Da 275.000 ab. nel 1801, la popolazione del Gard è salita a 406.815 ab. nel 1931. Le città principali sono: Nîmes (82.775 ab.; v.), Alais (36.400 ab.; v.), le Vigan ... Leggi Tutto

MARTIN DU GARD, Roger

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIN DU GARD, Roger (XXII, p. 439) Nel 1937 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. ... Leggi Tutto

MARTIN DU GARD, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTIN DU GARD, Roger (XXII, p. 439; App. I, p. 826) Scrittore francese, morto a Bellème (Orne) il 23 luglio 1958. ... Leggi Tutto

Martin du Gard, Roger

Enciclopedia on line

Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye de Jumièges, 1909) e tentativi romanzeschi (Devenir, 1909; L'une de nous, 1910), si fece conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉCOLE DES CHARTES – OMOSESSUALITÀ – PALEOGRAFIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin du Gard, Roger (1)
Mostra Tutti

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] des temps, 43), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 42-45, 298-345; Corpus des inscriptions de la France médiévale, XIII, Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, pp. 65-83; J. Nougaret, Le guide du Patrimoine. Languedoc-Roussillon, Paris 1996, pp. 486-496.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Larguier, Léo

Enciclopedia on line

Poeta francese (Grand-Combe, Gard, 1878 - Parigi 1950); membro dell'Accademia Goncourt. Opere principali: La maison du poète (1903); Les isolements (1905); Jacques (1907); Orchestre (1914); Les ombres [...] (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – GARD

Sauvages de la Croix, François Boissier

Enciclopedia on line

Medico (Alais, Gard, 1706 - Montpellier 1767). Professore a Montpellier prima di medicina, poi anche di botanica. Tentò, nella sua Pathologia methodica seu de cognoscendis morbis (1759), di classificare [...] le malattie da un punto di vista biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – BOTANICA – MEDICINA – GARD

Deparcieux, Antoine

Enciclopedia on line

Statistico (Clotet de Cessous, Gard, 1703 - Parigi 1768), contribuì notevolmente alle statistiche sulla durata della vita, elaborando tavole di mortalità, maschili e femminili, per i sottoscrittori delle [...] tontine e per i conventuali. Opere: Essai sur les probabilités de la durée de la vie humaine (1746), Addition à l'essai (1760) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dumas, Georges

Enciclopedia on line

Psicologo (Lédignan, Gard, 1866 - ivi 1946). Prof. di psicologia sperimentale alla Sorbona dal 1913; fondatore con Pierre Janet del Journal de psychologie. È autore di un trattato di psicologia considerato [...] classico (Traité de psychologie, 2 voll., 1923-24; 2a ed. col titolo Nouveau traité de psychologie, 10 voll., 1930) e di studî sulla neurosi e la psicosi di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE JANET – NEUROSI – SORBONA – PSICOSI – GARD

Rouché, Eugène

Enciclopedia on line

Matematico (Sommières, Gard, 1832 - Lunel 1910). Insegnò all'École polytechnique; dal 1896 fu membro dell'Académie des sciences. I suoi principali lavori concernono lo sviluppo in serie delle funzioni, [...] la teoria delle equazioni algebriche, il calcolo delle probabilità, il problema degli isoperimetri, ecc. R. è autore anche di numerose opere didattiche: Eléments d'algèbre (1857), Traité de géométrie élémentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouché, Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali