• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [40]
Biografie [28]
Storia [23]
Geografia [17]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [18]
Cinema [17]
Letteratura [16]
Letterature per continenti e paesi [12]
Musica [10]

LAMADRID, Bárbara Herbella

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMADRID, Bárbara Herbella Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Siviglia il 4 dicembre 1812, morta a Madrid il 21 aprile 1893: fu moglie del famoso attore Francisco Salas. Cominciò a lavorare nei [...] nella parte di Azucena del melodramma El Trovador di A. García Gutiérrez. Dal 1837 al 1840 lavorò a fianco di Matilde parte di Donna Irene in El sí de lai ninas di L. Fernández de Moratín. In seguito, scritturata da Juan Lombia, impresario del Teatro ... Leggi Tutto

GANIVET GARCÍA, Angel

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIVET GARCÍA, Angel Carlo Boselli Scrittore spagnolo, nato a Granata il 13 dicembre 1862, morto suicida a Riga il 29 novembre 1898. Romantico e verista, osservatore sagace e pensatore acuto, fu d'ingegno [...] creador Mio Cid (1898), e Hombres del Norte, raccolta di saggi critici (1905). Bibl.: L. Rouanet, A. Ganivet, in Rev. Hisp., V (1898), pp. 493-95; M. Pérez, A. Ganivet, Madrid 1918; M. Fernández Almagro, Vida y obras de A. Ganivet Valenza 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIVET GARCÍA, Angel (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Gabriel Carlo Boselli Attore spagnolo (detto Chinita), nato nel 1732 a Saragozza, dove morì nel 1782: marito dell'attrice Ana Pereira. Esordì nel 1762 in parti insignificanti; ma nel 1764 era [...] dell'epoca concordano nel giudicarlo il brillante più celebre. Antonio Robles e García Parra lo proclamano "superiore a tutti gli attori del tempo". L. Fernández Moratín lo qualificò "inimitabile", e fu tale realmente, specie nelle parti giocose ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Nicolini, Les Ibères. Art et dvilisation, Parigi 1973; A. García y Bellido, Arte ibèrico en España, Madrid 1980; AA.VV., España antigua, I-IV, Santiago de Compostela 1972-1974; C. Fernández-Casado, Puentes romanos de España, Madrid 1973; J. A. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Maksim Tarasov EUN 2. Igor Trandenkov EUN 3. Javier García ESP salto in lungo maschile 1. Carl Lewis USA 2. Mike Driulys Gonzalez CUB 2. Jung Sun-Yong KOR 3. Isabel Fernandez ESP 3. Marisabel Lomba BEL pesi welter femminile 1. Yuko ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] i primi stranieri fa sensazione il goleador argentino Atilio Garcia. Il Campionato è dominato dalla coppia Nacional-Peñarol, 1994 dalla squadra allenata dal portoghese Artur Jorge. Con Luis Fernández ‒ che poi ritornerà a Parigi nel dicembre 2000 ‒ ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] le importantissime Carta-relación e Relación y forma dell'oidor Diego García de Palacio sul Guatemala del XVI secolo e l'opera di In particolare, gli spagnoli Álvaro de Mendaña e Pedro Fernández de Quirós, visitando rispettivamente nel XVI e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Michel Platini ‒ ai quali si sarebbe poi aggiunto Luis Fernández ‒ allineava il più forte e meglio assortito centrocampo del in finale sul Brasile (2-0, con reti di Luis Garcia e Blanco nella ripresa). Nel 1998 le squadre partecipanti sono diventate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Smith). Il 1994-95 fu l'anno del Real Saragozza di Victor Fernandez, che superò ai supplementari (2-1, gol di Juan Esnaider, John , dopo che alla prima marcatura di Christian Vieri aveva replicato Garcia Dani. Un gol che ha messo la parola fine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] al di sopra di 1:100 (v. Maetz, 1968; v. Maetz e Garcia Romeu, 1964; v. Shaw, 1955, 1959 e i contributi del 1960; LVII, pp. 639-663. Rotunno, C. A., Villalouga, F. A., Fernandez, M., Cereijido, M., The penetration of sodium into the epithelium of the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali