Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vinte dal partito radicale di A. Lerroux García e da una coalizione di partiti di destra. Il predominio delle altari scolpiti (di Tarragona, di S. Nicolás di Burgos, quello colossale della cattedrale di Siviglia e quello diToledo dell’inizio del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada [...] 1071) e fatto prigioniero, fuggì presso al-Ma'mūn diToledo. Assassinato Sancho (1072) da Bellido Dolfos, A., riconosciuto innocente e acclamato re di Castiglia e León, tolse al fratello García (che tenne prigioniero) la Galizia (1073), e s'impadronì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] di Portogallo aggiunse quelli diGarcía Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio-parlamento di la cultura (la famosa scuola di traduttori diToledo ebbe notevole sviluppo). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] amministrativa della colonia fu opera del viceré F. de Toledo (1565-81); ai capi indigeni (caciques) furono sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle opere di V. García Calderón (La venganza del cóndor, 1924; Peligro de ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] compromesso nella lite tra gli arcivescovi di Braga e diToledo. Era stimato anche dall'imperatore Kirchengesch.,III 2, Freiburg 1968, pp. 104-106, 110-113; A. García y García, A propos de la canonisation des saints au XIIe siècle, in Revue de ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , oltre che all'appoggio già dato a suo tempo da Garcia de Toledo, cui F. era legato da parentela per parte di madre, egli dovette la carica prestigiosa di protettore degli affari di Spagna, da lui lungamente desiderata e finalmente conseguita all ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e gli avvenimenti politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, ibid.,s. 2, LV (1905), pp. 391 di S. Ehses, Friburgi Brisgoviae 1919, pp. 379-383, 489. Per la missione a Malta, cfr.: Correspondencia de Felipe II con Don Garcia de Toledo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo diToledo nei confronti degli arcivescovi di Abt., XLIX (1963), pp. 138-173; S. Kuttner - A. Garcia y Garcia, A new eyewitnessaccount of the fourth Lateran council, in Traditio, XX ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] costituito giudice per la causa di Bartolomé de Carranza, arcivescovo diToledo. Come assessori gli furono di Sisto V. Atti del convegno di studi 'Montalto e il Piceno in età sistina'. Montalto Marche 17-18 ottobre 1992, Ascoli Piceno 1994; E. García ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Pietro diToledo (destinata a concludersi nel mese di giugno con il ritiro delle truppe napoletane che assediavano Siena): dopo la morte del suocero, avvenuta nel febbraio, rifiutò di assumerne il comando, passato quindi al figlio Garcia, ed aderì ...
Leggi Tutto