GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] decorativi di São Frutuoso di Montélios (Braga) e di São Pedro di Balsemão Edad Media, 2 voll., Madrid 1907; Z. Garcia Villada, Historia ecclesiástica de España, 2 voll., Santa María de Melque (Toledo). San Pedro de la Mata (Toledo) y santa Comba de ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Toledo, duca d’Alba, a soprassedere alla richiesta dell’ambasciatore spagnolo a Roma, Iñigo Vélez de Guevara y Tassis, conte di Oñate, di , Città del Vaticano 1931, p. 252; N. García Martín, Secciones, emolumentos y personal de la Nunciatura española ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] idea di nuove nozze, Paternò si dedicò totalmente al matrimonio del figlio Ferdinando con María Teresa Fajardo Toledo d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L.A. Ribot García, La Espaňa de Carlos II, in R. Menéndez Pidal, Historia de España, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] cattedrale.
Da una lettera del conte di Tendilla, indirizzata al vescovo di Avila (Meneses Garcia, II, 1974, p. 50), apprendiamo 242 s.; F. Perez Sodano, Notas del Archivo de la catedral de Toledo, I, Madrid 1924, p. 40; M. Gómez Moreno, Sobre el ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 910) agli inizi del sec. 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Casa de Austria en España, cat., Toledo 1992, pp. 286-287 nr. 10; F. Garcia Malmierca, Urbanismo de la ciudad de Toro ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] del ciclo cavalleresco di Amadís de Gaula in lingua spagnola (curati e in parte scritti da Garci Rodríguez de Montalvo), di cui uscirono quell Amusco. Dedicata al cardinale inquisitore Juan Álvarez de Toledo (1556), l’opera è ricordata da Vasari in ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] il 1553 per una villa di don Pedro de Toledo a Firenze, venduta dal figlio di questo al Senato palermitano nel 1607 risale il ritratto bronzeo di don García de Barrionuevo, commissionato dal figlio Bernardino, marchese di Cusano, e conservato in S ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] prova con sopralluoghi continui e con la redazione di progetti tra Castiglia, Toledo e Andalusia. Conobbe inoltre l’acclamato architetto partecipe, almeno come consulente, nelle fasi finali del cantiere (García Chico, 1955; Pirri, 1970, pp. 13-27; ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] , 1973), i capitelli corinzieggianti riportano a Córdova, Mérida e Toledo (Puig i Cadafalch, 1961; Fontaine, 1973; Arias Páramo, si può mettere in relazione con quelle di Plasencia e di Laguardia (Navarro García, 1946; Torres Balbás, 1952). Nella ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] è documentato nei primi anni del XVII secolo come pittore di retabli a Madrid e a Toledo.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, pp. 26 s., 40-51; A. Bustamante García, La octava maravilla del mundo ...
Leggi Tutto