• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [22]
Storia [9]
Diritto [5]
Medicina [4]
Diritto tributario [4]
Economia [3]
Musica [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] , 254; J. Gillet, G. D., in Sight and sound, XXXIV (1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura, in Rivista del cinematografo, XXXVIII (1965), 4-5, pp. 209 ss.; J. Sadoul, Dictionnaire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

MARINI, Giovanni Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giovanni Ambrosio Carlo Alberto Girotto MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] altro figlio, Marino, nato il 16 ag. 1594. Una volta tornato a Genova, sposò nei primi anni del nuovo secolo Maria Garbarino, dalla quale ebbe altri due figli, Niccolò, morto in giovanissima età prima del 1610, e Battina. Avviato ai primi studi sotto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Giovanni Ambrosio (2)
Mostra Tutti

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] , mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono spose rispettivamente di un Menghi di Forli e di Bernardo Garbarino; Battista e Nicolò ebbero numerosa prole e presero parte attiva alla vita politica; Stefano infine fu cardinale, pugnace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] cfr. Ris. 154/E/2009, secondo cui sarebbe applicabile l’ultima alinea dell’art. 25, co. 4 cit.; contra Garbarino, C., Redditi di lavoro autonomo (diritto tributario internazionale), in Dig. comm., Torino, 2008, 187 ss.); d) i compensi corrisposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

euroburocrazia

NEOLOGISMI (2018)

euroburocrazia (Euroburocrazia), s. f. La burocrazia dell’Unione europea. • Nel cervello del Vecchio Continente l’Euroburocrazia ha progressivamente indebolito la forza degli Stati, fino a soppiantarne [...] euroburocrazia. (Riccardo Pelliccetti, Giornale, 15 ottobre 2015, p. 18, Attualità). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. burocrazia. - Già attestato nella Stampa del 10 giugno 1977, p. 21, Dall’Interno e dall’Estero (Domenico Garbarino). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – EUROPA

piattaforma collaborativa

NEOLOGISMI (2018)

piattaforma collaborativa loc. s.le f. Sistema di gestione condivisa, basato sull’uso di tecnologie informatiche e sul perseguimento di obiettivi comuni. • i lavoratori mobili sono uno dei target di [...] ). - Composto dal s. f. piattaforma e dall’agg. collaborativo, ricalcando l’espressione inglese platform cooperative. - Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 2007, p. 20, Commenti (Klaus Schwab, trad. di Valeria Garrassini Garbarino). ... Leggi Tutto
TAGS: CLOUD COMPUTING – ITALIA

ROSTAGNI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Augusto Giorgio Piras – Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario). Studiò all’Università di [...] in Cinque studi, 1972, pp. 27-44; Ciaffi, 1978; G. Garbarino, Croce e Rostagni, in Croce in Piemonte, a cura di C. . Venosa 1988, 1991 e 1994; sui suoi studi oraziani G. Garbarino, Rostagni, Augusto, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO L’APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] (i violoncellisti P. Casals, P. Tortelier, G. Cassadò, E. Mainardi, la violinista Pina Carmirelli, il clarinettista G. Garbarino), il L. possedeva una conoscenza vastissima del repertorio cameristico. Spesso nei suoi programmi figuravano autori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] , S., a cura di, Diz. dir. pubbl., Milano 2006, 1525 ss. Sulla cornice internazionale della VD, v. Garbarino, C. Garufi S., in Piazza, M. e Garbarino C., a cura di, Voluntary disclosure e autoriclaggio, Milano, 2015, 3 ss., 23 ss. 2 La posizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] Torino, 181; Fregni, M.C., Appunti in tema di “doppia imposizione” interna, in Riv. dir. fin., 1993, II, 17; Garbarino, C., Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, in Digesto, Aggiornamento IV, Torino, 2008; Interdonato, M., Art. 67 d.p.r. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
deglobalizzazione
deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata nell’epoca di una globalizzazione che...
microconfezione
microconfezione (micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni di olio pregiato a contenitori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali